Denti bianchi ma senza rischi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/06/2018 Aggiornato il 29/06/2018

No ai rimedi casalinghi per avere denti bianchi. Ecco quali sono da evitare

Denti bianchi ma senza rischi

Denti bianchi? Il desiderio di un sorriso perfetto e luminoso, sempre più sentito dalle donne e anche dagli uomini, non deve suggerire inutili interventi casalinghi che, oltre a non dare i risultati desiderati, rischiano di compromettere la salute e la bellezza della dentatura. Bicarbonato, aceto e limone, i rimedi più usati per avere denti bianchi, hanno effetti dubbi e per di più possono arrecare seri danni alla bocca.

C’è sbiancamento e sbiancamento

A mettere in guardia è la Società italiana di parodontologia (SIdP) che precisa innanzitutto quanto sia importante distinguere tra lo sbiancamento che permette di togliere le macchie da fumo o dall’assunzione di sostanze pigmentanti come il caffè, il tè e la liquirizia e lo sbiancamento vero e proprio del dente, che arriva ad agire direttamente sul colore dello smalto, una caratteristica estetica personale e di tipo genetico. La rimozione delle macchie più superficiali provocate da nicotina e altre sostanze coloranti può essere fatta durante una seduta di igiene orale utilizzando polveri a base di bicarbonato dalla delicata azione abrasiva.

No ai consigli del Web

Attenzione però che sul web spopolano blog e siti che illustrano tutte le sostanze naturali in grado di far conquistare o riconquistare denti bianchi. Essendo abrasive e acide come il limone, l’aceto, la candeggina riescono certo a togliere qualche piccola macchia superficiale ma possono danneggiare lo smalto soprattutto se usate con una certa frequenza. Inoltre, se applicate in presenza di colletti scoperti, ovvero le parti del dente in cui la gengiva si è ritirata, possono provocare ipersensibilità al freddo e dolore a contatto con il freddo.

Solo da professionisti qualificati

Sconsigliati per le macchie, i rimedi fai da te lo sono ancor di più per schiarire il colore dello smalto. In questo caso le tecniche professionali, le uniche testate scientificamente, sono anche le uniche che danno risultati perché utilizzano gel sbiancanti a base di perossido di carbamide, una sostanza che deve essere applicata sono il controllo diretto dell’odontoiatra o dell’igienista dentale. In alternativa la stessa sostanza può essere applicata sulla parte da trattare attraverso mascherine personalizzate portate dal paziente a domicilio per alcune ore al giorno per circa un paio di settimane. In qualsiasi caso le procedure di sbiancamento vanno eseguite in condizioni di sicurezza e sotto controllo professionale per evitare qualsiasi rischio di danneggiamento dello smalto.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Prima di eseguire lo sbiancamento è necessario valutare la salute di denti e gengive: ecco perché la procedura può essere fatta solo in uno studio dentistico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti