Denti bianchi, il sogno (costoso) di molti italiani

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/08/2017 Aggiornato il 08/08/2017

Sono molti gli italiani che vorrebbero denti bianchi. E arrivano a spendere 30 milioni di euro all’anno. Attenzione, però: i trattamenti sbiancanti possono fare danni

Denti bianchi, il sogno (costoso) di molti italiani

Cosa può rovinare il selfie perfetto delle vacanze? I denti ingialliti. Un incubo per circa 120mila italiani che ogni anno spendono 30 milioni di euro in trattamenti sbiancanti ai quali va aggiunto un altro milione di euro in dentifrici, collutori e kit fai da te per avere denti bianchi. 

Scontento il 50% degli italiani

Secondo i dati pubblicati dall’Italian Dental Journal, oltre il 50% degli italiani è insoddisfatto del colore dei propri denti e così ogni anno in Italia circa 120 mila persone si sottopongono a trattamenti in studio o a casa per ritrovare un sorriso smagliante. Ma cosa rende i denti gialli? Molto dipende dalla predisposizione: alcune persone hanno una colorazione più scura di altre. Anche l’assunzione di antibiotici durante l’infanzia può accentuare le discromie giallo-brune. Poi ci sono fattori secondari che colorano i denti come il fumo di sigarette, il caffè e la scarsa igiene orale. 

Quali trattamenti

I trattamenti per avere denti bianchi non sono tutti uguali e i rischi di danneggiare lo smalto ci sono. Sia una seduta in uno studio dentistico fatta male sia i vari trattamenti sbiancanti fai-da-te possono dare problemi di sensibilità. Per ottenere la rimozione delle discromie, infatti, viene utilizzato il perossido che agisce sullo smalto e sul dente, rendendolo più sensibile e questo può comportare fastidio e dolore quando si assumono cibi acidi o freddi o anche semplicemente con il passaggio dell’aria fredda. Talvolta l’unica soluzione è devitalizzare il dente.

Chi più spende… meno spende

Sottoporsi a trattamenti low cost equivale a buttare soldi: si esce soddisfatti dallo studio dentistico, ma dopo una settimana- dieci giorni, i denti bianchi tornano come prima. Meglio, quindi, affidarsi a mani esperte e a protocolli che permettono di ottenere risultati efficaci senza danneggiare i denti. Uno di questi prevede due sedute durante le quali, dopo una profonda pulizia per eliminare tartaro e placca, viene applicato un gel sui denti che viene fotoattivato attraverso una luce a ultravioletti, dopo aver isolato le gengive per evitare possibili irritazioni. Per conservare il risultato e riportare il dente in condizioni sane, alla fine della seconda seduta viene consegnato un kit con un dentifricio contro la sensibilità e un gel per remineralizzare lo smalto da utilizzare a casa. Una volta ogni 15 giorni, poi, occorre applicare delle mascherine sbiancanti realizzate in base alla morfologia dei denti: così il risultato dura circa un anno soprattutto se ci si impegna a evitare fumo, caffè, tè e liquirizia nei giorni successivi alle sedute.

 

 
 
 

Da sapere!

Il costo di un trattamento sbiancante dal dentista è di circa 600 euro e comprende pulizia iniziale, le due sedute e il kit domiciliare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti