Denti bianchi: una moda pericolosa

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/09/2018 Aggiornato il 28/09/2018

Sembra essere il nuovo obiettivo di bellezza che moltissimi cercano di raggiungere, ma a volte non nei modi più appropriati. Ecco cosa è bene evitare

Denti bianchi: una moda pericolosa

Denti bianchi? Sì grazie. Ma a patto di non mettere a rischio la salute. C’è, infatti, chi, in nome del candore del sorriso, ha rinviato cure dentistiche ben più importanti e chi ha scelto il fai da te con il bicarbonato, esponendo lo smalto al rischio di essere pericolosamente danneggiato.

Perossido d’idrogeno

Il problema è emerso in Italia dopo un’inchiesta che ha messo in luce in Gran Bretagna un giro di centri estetici pronti a offrire sedute di sbiancamento con perossido d’idrogeno al 25%, sedute peraltro vietatissime per la salute non solo della dentatura ma di tutto l’organismo, vista la pericolosità della sostanza usata per arrivare ad ottenere denti bianchi. Il regolamento europeo stabilisce, infatti, che il perossido di idrogeno possa essere usato solo in percentuale tra lo 0,1 e il 6% ed esclusivamente da medici dentisti. Usare soluzioni al 25% è molto pericoloso dal momento che può causare danni permanenti alla morfologia e alla struttura dei denti, con veri e propri buchi. Per non parlare delle ustioni alle gengive e alla delicata mucosa della bocca.

Bicarbonato, limone e candeggina

Ma le persone sembrano disposte a tutto pur di sfoggiare denti bianchi. Anche in Italia si è registrata un’impennata delle richieste di sbiancamento. E la voglia di un sorriso smagliante come i divi hollywoodiani ha creato qualche problema. Alcuni pazienti hanno preferito sottoporsi a trattamenti anti-macchia piuttosto che curare una carie in fase iniziale, mentre altri a forza di spazzolamenti quotidiani con il bicarbonato, il succo di limone e persino la candeggina diluita hanno dovuto rifare le faccette dei denti ormai corrose e macchiate da queste sostanze che, per via abrasiva oppure corrosiva, danneggiano la dentatura in modo irreparabile. Insomma l’approccio esclusivamente estetico rischia di mettere in secondo piano la salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I prodotti per lo sbiancamento in commercio vanno usati con cautela e soprattutto facendo attenzione al fatto che non sempre sono efficaci: sulle macchie dovute all’assunzione di antibiotici da piccoli, per esempio, non funzionano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti