Denti bianchi: una moda pericolosa

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/09/2018 Aggiornato il 28/09/2018

Sembra essere il nuovo obiettivo di bellezza che moltissimi cercano di raggiungere, ma a volte non nei modi più appropriati. Ecco cosa è bene evitare

Denti bianchi: una moda pericolosa

Denti bianchi? Sì grazie. Ma a patto di non mettere a rischio la salute. C’è, infatti, chi, in nome del candore del sorriso, ha rinviato cure dentistiche ben più importanti e chi ha scelto il fai da te con il bicarbonato, esponendo lo smalto al rischio di essere pericolosamente danneggiato.

Perossido d’idrogeno

Il problema è emerso in Italia dopo un’inchiesta che ha messo in luce in Gran Bretagna un giro di centri estetici pronti a offrire sedute di sbiancamento con perossido d’idrogeno al 25%, sedute peraltro vietatissime per la salute non solo della dentatura ma di tutto l’organismo, vista la pericolosità della sostanza usata per arrivare ad ottenere denti bianchi. Il regolamento europeo stabilisce, infatti, che il perossido di idrogeno possa essere usato solo in percentuale tra lo 0,1 e il 6% ed esclusivamente da medici dentisti. Usare soluzioni al 25% è molto pericoloso dal momento che può causare danni permanenti alla morfologia e alla struttura dei denti, con veri e propri buchi. Per non parlare delle ustioni alle gengive e alla delicata mucosa della bocca.

Bicarbonato, limone e candeggina

Ma le persone sembrano disposte a tutto pur di sfoggiare denti bianchi. Anche in Italia si è registrata un’impennata delle richieste di sbiancamento. E la voglia di un sorriso smagliante come i divi hollywoodiani ha creato qualche problema. Alcuni pazienti hanno preferito sottoporsi a trattamenti anti-macchia piuttosto che curare una carie in fase iniziale, mentre altri a forza di spazzolamenti quotidiani con il bicarbonato, il succo di limone e persino la candeggina diluita hanno dovuto rifare le faccette dei denti ormai corrose e macchiate da queste sostanze che, per via abrasiva oppure corrosiva, danneggiano la dentatura in modo irreparabile. Insomma l’approccio esclusivamente estetico rischia di mettere in secondo piano la salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I prodotti per lo sbiancamento in commercio vanno usati con cautela e soprattutto facendo attenzione al fatto che non sempre sono efficaci: sulle macchie dovute all’assunzione di antibiotici da piccoli, per esempio, non funzionano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti