Dermatologia: non serve più distinguere i tipi di pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/11/2014 Aggiornato il 13/11/2014

Il concetto sembra essere superato: distinguere i tipi di pelle non serve più

Dermatologia: non serve più distinguere i tipi di pelle

Secca, grassa e normale. Così la dermatologia cataloga da sempre le diverse tipologie di pelle. Secondo gli esperti, però, distinguere i tipi di pelle non serve più. Come del resto sembra essere superata anche la tradizionale distinzione in base all’età. Tutto perché, sempre secondo dermatologi e cosmetologi, i problemi estetici non sono più quelli di una volta.

Nuovi parametri

I cambiamenti nello stile di vita hanno determinato, infatti, significativi mutamenti a livello cutaneo. Quando si sceglie un cosmetico, quindi, distinguere i diversi tipi di pelle non serve più: bisogna considerare invece altri parametri come il livello di stress, la vita più o meno intensa che si conduce, le ore di sonno, il tipo di alimentazione e così via. A venti come a sessant’anni, sono queste le variabili che condizionano lo stato della cute, indipendentemente dal fatto che sia grassa, secca oppure sensibile.

Test e analisi del sangue

Ecco perché negli studi dermatologici e nei centri estetici sempre più spesso accanto ai tradizionali strumenti per misurare il livello di idratazione e la quantità di sebo, ne compaiono di nuovi che si occupano di valutare l’impatto che lo stile di vita può avere sulle condizioni dell’epidermide. I test epigenetici in particolare valutano quanto l’ambiente può aver danneggiato la bellezza, mentre le analisi del sangue permettono di rilevare le carenze di minerali e vitamine pericolose perché espongono la cute al rischio di non avere difese nei confronti dei radicali liberi, principali responsabili del processo di invecchiamento cutaneo.

Come scegliere i prodotti

Al momento dell’acquisto di un cosmetico, quindi, più che distinguere i diversi tipi di pelle che ormai non serve più di tanto, è importante partire dal proprio stile di vita: più i ritmi sono serrati, più la pelle richiede sostegni extra per contrastare lo stress che rappresenta un forte fattore di accelerazione per la comparsa di rughe e segni del tempo. Accanto alla crema di uso quotidiano può essere utile affiancare allora una cura urto rappresentata da un siero; con la sua alta concentrazione di sostanze ad azione idratante, protettiva e rigenerante, è prezioso per rafforzare le difese della pelle dalle aggressioni esterne e per offrirle un extra di energia e di vitalità contro lo stress. Il siero si può usare tutti i giorni sotto la crema abituale, se il viso è particolarmente stanco e spento, mentre può bastare un ciclo di cura di un mese al cambio di stagione se l’epidermide non è ancora segnata. 

In breve

LE CONSEGUENZE DELLO STRESS SULLA PELLE

Distinguere i diversi tipi di pelle non serve più: al momento di acquistare un cosmetico è importante tener conto delle abitudini di vita, offrendo alla cute trattamenti, tanto più ricchi e rinforzanti quanto più alto è il livello di stress al quale si va incontro.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti