Dermopigmentazione: una donna su cinque non è soddisfatta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/04/2019 Aggiornato il 03/04/2019

Con la dermopigmentazione il trucco è permamente, ma una donna su cinque si dichiara insoddisfatta dei risultati

Dermopigmentazione: una donna su cinque non è soddisfatta

Adorato dalle star, amato dalle donne comuni, il trucco permanente, o dermopigmentazione, è in continua crescita. A chiederlo sono soprattutto donne tra i 30 e i 60 anni che di questa tecnica apprezzano l’opportunità di vedersi sempre in ordine, in ogni occasione, anche senza trucco. La dermopigmentazione non va intesa però solo come alternativa al make up. È una soluzione per sottolineare i lineamenti, l’espressione delle sopracciglia, il taglio degli occhi e la sensualità delle labbra, così che il viso ritrovi luce, vitalità e giovinezza. Senza dimenticare che con questa tecnica si possono correggere piccoli difetti e restituire al volto una perfezione che può aver perduto per ragioni diverse.  Non a caso le richieste maggiori riguardano le sopracciglia che possono svuotarsi con l’età o per i troppi strappi.

Tutto a posto, niente a posto

Tutto bene, quindi? Sembrerebbe di no Secondo un sondaggio condotto dal Centro Ricerche Syneron Candela, una persona su cinque però non è soddisfatta del risultato ottenuto con la dermopigmentazione. Il dato non stupisce, dal momento che subito al suo arrivo la tecnica ha riscontrato immediato successo ma a questo non ha corrisposto un’adeguata preparazione degli operatori. I corsi, a volte solo di pochi giorni, sono stati aperti a tutti, anche a chi non ha competenze anatomia, fisiologia e cromia della pelle, non conosce il trucco correttivo e neppure i protocolli igienici corretti. D’altro canto il costo piuttosto elevato della dermopigmentazione ha spinto molte donne verso operatori improvvisati che fanno risparmiare ma espongono a un rischio alto di insoddisfazione.

Per sempre

La dermopigmentazione dura per tutta la vita e va realizzato da persone che devono avere, oltre a una competenza certificata, anche una profonda sensibilità estetica. Gli errori nascono dalla scarsa preparazione dell’operatore, ma anche dall’utilizzo di pigmenti non idonei. Quelli specifici per la dermopigmentazione sono costosi e questo spinge alcuni operatori a usare pigmenti comuni da tatuaggio che essendo più liquidi tendono a creare brutte sbavature.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se il risultato non piace si può ricorrere a un laser di ultima generazione chiamato Picoway che, grazie a un impulso molto breve, è in grado di agire in modo rapido e preciso nella rimozione del colore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti