Doppio mento, rughe, dolori: tutta colpa del cellulare

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/01/2017 Aggiornato il 27/01/2017

La comparsa di rughe e doppio mento, ma anche la presenza di dolori e perfino l’aumentata incidenza di cadute sarebbero imputabili a un uso eccessivo del cellulare. Ecco perché

Doppio mento, rughe, dolori: tutta colpa del cellulare

All’inizio è stato il “pollice da BlackBerry”, una lesione da sforzo dovuta al digitare compulsivo sulla tastiera del telefonino; poi è arrivato il “tech neck”, il collo segnato per via del continuo osservare da vicino smartphone e tablet. Sono alcuni dei problemi dovuti a un uso eccessivo e non corretto della tecnologia che compromette non solo il benessere e la salute ma anche la bellezza. Le rughe sul collo così come la comparsa de doppio mento sono legate, infatti, alla postura scorretta che si tende ad assumere quando si utilizzano telefonini e tablet.

Collare di Venere e non solo

La innaturale flessione del collo favorisce, infatti, la contrazione della cute che nel tempo porta alla formazione delle cosiddette collane di Venere, le antiestetiche rughe sul collo che si fanno man mano sempre più profonde. Ma la postura scorretta che si assume guardando gli schermi non è responsabile solo dell’accentuarsi delle rughe. Favorisce anche la comparsa di dolori acuti e persistenti: secondo uno studio americano, durante l’utilizzo del tablet da seduti la domanda meccanica sui muscoli del collo aumenta dalle tre alle cinque volte rispetto alle sollecitazioni di quando si sta normalmente seduti. Anche la colonna vertebrale ne risente: un altro studio ha calcolato lo stress cui la spina dorsale viene sottoposta al variare dell’inclinazione del capo. Quando si guarda in avanti, assumendo una posizione eretta e rilassata, il collo sostiene solo il peso del capo, quattro o cinque chili circa; ma basta una flessione in avanti di 30° perché il carico diventi di diciotto chili circa.

Occhio alla postura

È indispensabile, quindi, far attenzione a non abbassare troppo la testa, quando si guardano gli schermi, e adottare sedie ergonomiche per mantenere il più possibile una seduta corretta. Attenzione anche a non esagerare mai con i tempi e a muovere di tanto in tanto il collo, anche con semplici rotazioni per mantenere elastici i muscoli. A essere modificata dall’uso degli smartphone è anche la postura dinamica; in altre parole quando si armeggia con il cellulare si finisce per camminare in modo diverso. Come ha dimostrato uno studio americano, c’è un aumento della lunghezza del passo e una riduzione nel range di movimento di anche e ginocchia, come se le persone cercassero più stabilità. Risultato? Il rischio di cadute aumenta.

Problemi per gli occhi

Naturalmente anche gli occhi soffrono per la messa a fuoco molto ravvicinata: fissando a lungo uno schermo, si osserva una riduzione dell’ammiccamento con una conseguente riduzione del film lacrimale e una situazione di scarso comfort che, a lungo andare, può anche causare disturbi seri alla vista.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

A causa dello sforzo dovuto alla lettura sui dispositivi tecnologici è in aumento la presbiopia tra gli under 40 con numeri raddoppiati tra il 2005 e il 2015.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti