Esercizio fisico per dimagrire? Meglio la dieta

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 11/03/2019 Aggiornato il 11/03/2019

L’esercizio fisico per dimagrire aiuta ma deve sempre essere accompagnato da un regime alimentare controllato e con poche calorie. Ecco perché

Esercizio fisico per dimagrire? Meglio la dieta

Non che non bisogna fare esercizio fisico per dimagrire, ma non da solo. Dopo le feste o qualche sgarro alimentare si vuole sempre perdere peso. Ma è importante sapere che la dieta, o meglio, un corretto regime alimentare equilibrato e non eccessivo è molto più importante della ginnastica (che invece fa bene ma per tanti altri motivi).

Mangiare di meno

Mangiare di meno, è dimostrato, è molto più efficace ai fini del dimagrimento di quanto si “consuma” con l’attività fisica. Quasi tutte le calorie che utilizza l’organismo provengono dal cibo che mangiamo e dalle bevande che beviamo, ma solo una parte del dispendio energetico (quello che consumiamo) viene perso durante l’esercizio fisico.

 

Tre modi di consumare energia

Ci sono tre elementi principali per il dispendio energetico: il metabolismo basale, ossia la quantità di energia necessaria per mantenere il corpo in funzione a riposo (scorrimento del sangue, respirazione dei polmoni, funzionamento del cervello), la “termogenesi del cibo”, cioè la digestione del cibo,  e l’attività fisica.

Il tasso metabolico

Per la maggior parte delle persone, il tasso metabolico basale rappresenta dal 60% all’80% della spesa energetica totale. Quando si invecchia, il metabolismo rallenta e si consuma meno. Avere massa muscolare, però, fa consumare di più. Circa il 10% delle calorie viene bruciato digerendo il cibo.

Bastano solo 4 biscotti al cioccolato…

In media una persona (esclusi gli atleti professionisti) brucia dal 5% al 15% delle calorie giornaliere attraverso lo sport. Rispetto al 100 per cento da non assunzione di cibo è pochissimo. Per di più, come chiunque ha potuto sperimentare, fare attività fisica può mettere più appetito, spingendo a mangiare di più. Secondo i calcoli della Harvard Medical School, un uomo di 84 kg brucia 200 calorie in 30 minuti di camminata. Un lavoro che si “annulla” facilmente (in termini calorici) mangiando quattro biscotti con gocce di cioccolato, o meno di due bicchieri di vino. Anche una vigorosa sessioni di ciclismo, che può far bruciare fino a 5-700 calorie, può essere annullata con una grossa fetta di torta.

Attività fisica e quantità di calorie consumate

Uno studio, pubblicato da un gruppo di ricerca internazionale su Current Biology, ha monitorato per una settimana oltre 300 persone, uomini e donne, misurando le calorie bruciate ogni giorno e mettendole in relazione con l’esercizio fisico svolto. Dallo studio è risultato che chi pratica sport a livello moderato ha una spesa energetica superiore rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Ma si è scoperto anche che le persone che hanno un’attività intensa non bruciano più calorie di quelle che si allenano con moderazione.

Non oltre una certa soglia

Probabilmente esiste una soglia di attività fisica superata la quale il corpo riduce altre funzioni pur di non consumare calorie extra. Gli adattamenti possono essere comportamentali (dopo un allenamento intenso stiamo seduti più a lungo) e fisiologici, con effetti che vanno dalla sfera riproduttiva al ricambio cellulare. Per questo, dopo qualche mese di sport, spesso la perdita di peso rallenta, e qualche volta la bilancia si beffa degli sforzi registrando il segno più (anche perché i muscoli pesano di più).

Lo sport fa bene comunque

Occorre ricordare, però, che il movimento ha notevoli effetti positivi, per l’organismo in generale e per la psiche. Quindi anche se l’esercizio fisico per dimagrire non è molto efficace, lo sport va praticato comunque.

 

 
 
 

Da sapere!

Se l’unico obiettivo è perdere peso bisognerebbe concentrarsi sul cibo: 500 calorie in meno il giorno, con uno stile di vita e gli alimenti sani della dieta mediterranea, basteranno per ovviare a qualche chilo in più per una persona senza problemi di salute. Gli addominali si scolpiscono in cucina, prima ancora che in palestra.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti