In forma senza sforzo: i consigli degli esperti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 06/07/2016 Aggiornato il 06/07/2016

Per mantenersi in forma bastano pochi accorgimenti ma quotidiani. Perché quel che conta è la costanza. Ecco come fare

In forma senza sforzo: i consigli degli esperti

Mantenersi in forma costa sacrificio? Soltanto un po’, a dimostrarlo sono recenti studi secondo i quali, per restare in forma, bastano poche e semplici mossi. L’importante, però, è essere costanti senza “mollare” alla prima occasione di sedentarietà o negligenza. Insomma, facile sì, ma non troppo.

I comportamenti virtuosi

A elencare i comportamenti essenziali per mantenersi in forma, è proprio uno studio recente condotto da Rena Wing della Brown University di Prividence (Usa), che ha preso come campione 599 giovani di  età compera tra i 18-35 anni. Sono proprio i più giovani, infatti, a rischiare un lento passaggio dalla pancetta e dal lieve sovrappeso dovuti a sedentarietà e alimentazione scorretta, a un sovrappeso importante accumulato a suon di 0,5-1 kg all’anno. A essere responsabili di questa sorta di lenta trasformazione, sono anche i cambiamenti cruciali della vita che riguardano tali fasce d’età (studi, matrimonio, relazioni, figli).

Le regole d’oro

Entrando nello specifico, dunque, cosa si può fare per evitare sovrappeso e obesità e predisposizione, dunque, a sviluppare numerose patologie? Basta cambiare alcune abitudini quotidiane.  La prima è iniziare a pesarsi ogni giorno: infatti, a volte non ci si accorge nemmeno di ingrassare perché non si ha presente il proprio peso di partenza. Poi, è importante muoversi il più possibile. Questo tipo di attività fisica deve essere quotidiana e diventare uno stile di vita, più che visite saltuarie alla palestra. Quindi, sì a parcheggiare lontano dal luogo di lavoro o andarci a piedi o, ancora, in bicicletta. E sì a fare le scale tutti i giorni, dimenticando l’ascensore.

La dieta

L’alimentazione svolge ovviamente un ruolo chiave nel mantenimento di forma e salute, a breve e a lungo termine. Non è necessario fare diete particolari, basta seguire uno schema alimentare equilibrato e ricco di alimenti sani. La dieta mediterranea, seguita in modo corretto, è l’ideale: vegetali, cereali integrali, proteine magre. Inoltre, è fondamentale controllare le porzioni e diminuire le calorie introdotte ogni giorno. L’introito calorico nel mondo occidentale è, infatti, spesso superiore al reale consumo di energia.

 

 

 
 
 

In breve

DIETA SANA E MOVIMENTO

Seguendo uno stile di vita sano, ci si mantiene in forma ogni giorno senza fare grandi sacrifici. Inoltre, è possibile persino dimagrire semplicemente abbinando dieta equilibrata, porzioni più piccole e attività fisica quotidiana semplice, come camminare e salire le scale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti