Ginnastica: esercizi a terra, pochi li conoscono e li fanno

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/02/2021 Aggiornato il 01/02/2021

Nove italiani su dieci non praticano esercizi di rafforzamento quando fanno ginnastica. Invece sono molto utili. Ecco perché

Ginnastica: esercizi a terra, pochi li conoscono e li fanno

Squat, piegamenti, addominali e tanti altri esercizi a corpo libero di rafforzamento muscolare sembrano non essere proprio così amati dagli italiani. Anzi, nove su dieci abitanti, l’88,7%, non praticano a sufficienza questi semplici movimenti quando fanno ginnastica, indispensabili per rafforzare i muscoli e mantenere in forma il fisico. Alcuni praticano questi esercizi al massimo una volta la settimana, ma alla maggior parte degli italiani sono del tutto sconosciuti.

Italiani, popolo di pigri

Sono i dati che emergono da un maxi studio, il più ampio mai effettuato, basato sul confronto tra ventotto Paesi. L’Italia appare 19° nella classifica dei Paesi più attivi, dopo Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania. Condotto da esperti dell’Università del Queensland Meridionale in Australia, lo studio dimostra che in media più di tre adulti su quattro in Europa non praticano con regolarità questi esercizi. I più virtuosi sono gli islandesi: uno su due pratica gli esercizi di rafforzamento muscolare almeno due volte alla settimana quando fa ginnastica, seguiti dagli svedesi, il 38,4% e dai danesi con il 34,3%, mentre in Romania e a Malta sono meno dell’8% gli adulti che si impegnano in questo tipo di allenamento.

Perché fanno bene

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda una pratica almeno bisettimanale di questo tipo di esercizi di ginnastica, importanti per mantenere un buono stato di salute e prevenire le malattie croniche, dall’osteoporosi a problematiche muscolo-scheletriche, come il mal di schiena, fino a patologie metaboliche, come il diabete. Lo studio ha coinvolto oltre 280.000 adulti di 28 paesi europei, mostrando che, in media, appena il 17,3% di loro segue le linee guida OMS, nello specifico il 19,8% dei maschi e il 15% delle donne. 

La cosa più preoccupante che emerge dai dati raccolti è che in alcuni Paesi oltre il 95 per cento degli adulti ha riferito di non svolgere mai questo tipo di allenamento.  

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie croniche come il diabete, i disturbi cardiovascolari, i tumori, come pure i disturbi psichici e le malattie respiratorie sono causa di ben l’86% dei decessi in Europa: fino ad ora, però, il messaggio inerente la pratica  dell’attività fisica si è concentrato esclusivamente sul suggerire il movimento aerobico come la corsa o la camminata, mentre è importante anche l’attività anaerobica fatta con esercizi di ginnastica a corpo libero.

 

Fonti / Bibliografia

  • The epidemiology of muscle-strengthening exercise in Europe: A 28-country comparison including 280,605 adults | PLOS ONEObjective Muscle-strengthening exercise (use of weight machines, free weights, push-ups, sit-ups), has multiple independent health benefits, and is a component of the Global physical activity guidelines. However, there is currently a lack of multi-country muscle-strengthening exercise prevalence studies. This study describes the prevalence and correlates of muscle-strengthening exercise across multiple European countries. Methods Data were drawn from the European Health Interview Survey Wave 2 (2013–14), which included nationally representative samples (n = 3,774–24,016) from 28 European countries. Muscle-strengthening exercise was assessed using the European Health Interview Survey Physical Activity Questionnaire. Population-weighted proportions were calculated for (1) “insufficient” (0–1 days/week) or (2) “sufficient” muscle-strengthening exercise (≥2 days/week). Prevalence ratios were calculated using multivariate Poisson regression for...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti