I cibi che fanno invecchiare

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 21/07/2020 Aggiornato il 21/07/2020

Anche se non esiste l’elisir di lunga vita, puoi rallentare l’invecchiamento! Basta ridurre il consumo di cibi ultra elaborati, dolci industriali e bevande gassate. Lo dice un’ultimissima ricerca spagnola

I cibi che fanno invecchiare

Che gli alimenti molto elaborati, i dolci industriali e le bevande gassate e alcoliche fossero dei potenziali nemici per la salute era già noto, ma un recente studio spagnolo, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, dimostrerebbe che sono anche responsabili del nostro invecchiamento.

Scoperti i cibi che rendono meno belli

Lo studio diretto dal Ciberon, il Centro di ricerca biomedico in fisiopatologia dell’obesità e della nutrizione, in collaborazione con l’Università di Navarra, è consistito nel seguire e valutare un campione di individui di età superiore a 55 anni. In particolare sono stati reclutati 886 persone, composti da 645 uomini e 241 donne, seguiti per quasi vent’anni.

Al termine della ricerca è emerso che l’assunzione di bevande gassate, cibi ultra elaborati e dolci industriali causerebbe un invecchiamento precoce delle cellule perché questi alimenti sarebbero in grado di danneggiare i telomeri, cioè i frammenti finali dei cromosomi marcatori dell’età cellulare.

Invecchiamento fuori e dentro il corpo

Secondo la professoressa Amelia Marti, responsabile dello studio, questa ricerca proverebbe che:

  1. non si invecchia solo esternamente, ma anche internamente al corpo;
  2. il binomio corretta alimentazione e stile di vita sano aiuterebbe a rallentare l’invecchiamento “fuori e dentro” il corpo.

I cromosomi

Sono piccoli organuli a forma di bastoncello costituiti da DNA e contenuti all’interno del nucleo delle cellule. Ciascun cromosoma contiene migliaia di geni, rappresentanti il patrimonio genetico di un organismo.

Le cellule umane contengono 23 coppie di cromosomi, per un totale di 46 cromosomi. La 23a coppia è rappresentata dai cromosomi sessuali X e Y.

 

 
 
 

I cibi ultra elaborati

Si tratta di alimenti di origine industriale dolci o salati contenenti molti additivi e spesso anche zuccheri, grassi e sale, oltre che ingredienti poco usati nella cucina casalinga.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti