I trucchi per sembrare più magra dopo il parto

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 06/05/2013 Aggiornato il 06/05/2013

Acconciatura dei capelli, trucco del viso, abbigliamento: sono tanti gli accorgimenti che si possono adottare per sembrare più magra dopo il parto

I trucchi per sembrare più magra dopo il parto

Argomenti trattati

Per sembrare più magra dopo il parto ci sono tanti stratagemmi, piccole astuzie “rubate” a truccatori, stilisti e parrucchieri, che vanno dalla scelta di un’acconciatura che affina il viso a un tipo di abbigliamento che distoglie l’attenzione dai punti critici. Ecco alcuni consigli.

Capelli

Sono un alleato prezioso per snellire la figura. L’ideale è tenerli lunghi, lisci e tassativamente scalati: sfilati sulle punte e ai lati del viso con punte più lunghe sul davanti da “modellare” a piacimento con le mani. Va bene la riga in mezzo o comunque non troppo laterale. Sono invece decisamente da evitare i carrè decisi e le frange, che hanno un effetto “arrotondante”. Sì, invece, a una bella frangia laterale e lunga, che copre la fronte in senso diagonale, adorna letteralmente il viso e lo snellisce, accentuando gli zigomi; inoltre, l’andamento diagonale de-enfatizza la simmetria del volto; questo tipo di frangia si rivela perfetta anche se abbinata a uno chignon o una coda di cavallo. Infine, anche la tonalità dei capelli aiuta a sembrare più magra dopo il parto: un colore più chiaro ai lati del viso lo smagrisce, una tinta scura lo ingrandisce.

Trucco

Per affinare il viso bisogna scegliere un fondotinta il più possibile in linea con l’incarnato naturale e poi aggiungere un tocco di fondotinta di un tono più scuro sulle guance. Da sfumare con cura ovviamente, per poi fissare il tutto con una cipria trasparente. È sbagliato assottigliare eccessivamente le sopracciglia nella speranza di affinare il viso. La cosa giusta, invece, è creare con una matita una linea ascendente verso la fronte, portata verso l’esterno ad ala di gabbiano. Così si ottiene un disegno verticale che, per effetto ottico, “allunga” il volto.

Abiti

Nero, nero e ancora nero! Potrà anche non piacere, ma è il colore perfetto per nascondere i chili di troppo e sembrare più magra dopo il parto. E comunque, oltre a snellire la figura, è elegante, sempre di moda e adatto in ogni momento della giornata o occasione. Vanno bene comunque anche altri colori, purché sempre scuri. Attenzione invece a fiori, disegni, righe (sia orizzontali sia verticali) che rischiano di allargare… Un altro trucco per sembrare più magra è vestirsi interamente dello stesso colore: la monocromia distoglie l’attenzione dei punti deboli!
Poi… i capi da dimenticare nell’armadio finché non si è tornati al peso forma: i pantaloni pinocchietti (che stanno bene solo alle ragazzine e fanno sembrare grasse anche le magre), giacche morbide e lunghe, senza punto vita (che invece che camuffare evidenziano…), camicie o camicioni ampi (deleteri soprattutto se si ha molto seno). Meglio scordarsi anche volant, tessuti decorati, pieghe e fronzoli vari. Cosa mettere allora? Pantaloni a vita alta dalla linea diritta e lunghi fino a coprire il tacco delle scarpe, gonne sotto il ginocchio se si è alte e al ginocchio se si è di statura media o bassa, maglie con stoffe lisce ed elastiche camicie di taglio femminile dalle linee pulite. Molto importante è anche la biancheria intima: oltre a corpetti e bustini, oggi esistono coulotte, pantaloncini e guaine snellenti che riescono a far appiattire rotolini e sporgenze, restituendo alle “parti basse” una forma soda e compatta.

In breve

BASTANO POCHI MINUTI PER SEMBRARE UN'ALTRA

Se quei chili di troppo fanno sentire inadeguate, si può sempre ricorrere ad alcuni trucchi “di emergenza”. Bastano pochi minuti per far scomparire una taglia e apparire al massimo della forma.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti