Il mechanical lifting distende le rughe senza bisturi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/03/2015 Aggiornato il 17/03/2015

Addio al bisturi e all’anestesia: il mechanical lifting distende le rughe con apparecchiature di ultima generazione

Il mechanical lifting distende le rughe senza bisturi

Basta con il bisturi, l’anestesia e le lunghe degenze in ospedale. Nell’ottica di un ringiovanimento soft, sempre più apprezzato dalle donne, si inserisce bene il nuovo  mechanical lifting che distende le rughe in maniera veloce, indolore, senza tagli, cuciture e sosta forzata in clinica.

Usato molto per viso e décolleté

A essere utilizzate per ridare giovinezza al viso sono, infatti, come segnalano gli esperti di chirurgia e medicina estetica, tecnologie di ultima generazione, veri e propri capolavori di ingegneria capaci di eliminare rughe dal viso, dal collo e dal décolleté in poche sedute. Il mechanical lifting, che distende le rughe senza bisturi e anestesia, presenta notevoli vantaggi; oltre ad essere veloce e indolore, non richiede la degenza in ospedale e questo permette di tagliare non solo sui tempi ,ma anche sui costi che si abbassano notevolmente.

L’effetto della crisi

La crisi sta facendo, infatti, cambiare rapidamente l’approccio della donne alla bellezza e alla prevenzione dell’invecchiamento. La tecnologia si adatta alle richieste proponendo funzioni sofisticatissime che permettono di realizzare, senza bisturi e senza anestesia, un mechanical lifting capace di distendere le rughe, tonificare, rimpolpare i tessuti e rendere il viso più fresco.  In particolare il mechanical lifting si serve dell’uso di due apparecchiature, un laser e una radiofrequenza, che hanno raggiunto livelli di tecnologia avanzatissima.

L’azione sulla pelle

Entrambe lavorano riattivando i meccanismi biochimici della pelle in modo che venga stimolata a produrre elastina, collagene e acido ialuronico. La produzione di queste sostanze che danno idratazione, elasticità e compattezza alla pelle rallenta, infatti, con l’età favorendo la progressiva comparsa di rughe sempre più evidenti. Per avere risultati visibili sono necessarie cinque-sei sedute da eseguire nel corso dell’anno con costi nettamente ridotti rispetto al lifting tradizionale. Altra tecnica soft che sostituisce il lifting è rappresentata dai fili tensori a effetto biostimolante sul collagene e sull’acido ialuronico.  Si introducono nella pelle con aghi sottili che contengono il filo al loro interno, attraverso taglietti minuscoli che non lasciano cicatrici, seguendo il disegno preciso delle linee di trazione in modo che, una volta fissati, esercitino una trazione capace di risollevare i tessuti. I fili sono biocompatibili e si riassorbono nell’arco di sei-otto mesi, ma si possono rimettere quando si desidera nel corso di una seduta ambulatoriale che prevede solo una leggera anestesia locale e consente di riprendere immediatamente le consuete attività.

 

 

In breve

La nuova tendenza è il ritocco soft

Sono sempre più numerosi gli interventi di chirurgia estetica che si praticano in ambulatorio: in poche ore si torna a casa belle e rifatte!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti