Il seno dopo l’allattamento: come renderlo di nuovo sodo e tonico

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/02/2012 Aggiornato il 23/02/2012

A rischio gravità, il seno dopo l’allattamento ha bisogno di attenzioni particolari per riacquistare tonicità e volume

Il seno dopo l'allattamento: come renderlo di nuovo sodo e tonico

Un cambiamento improvviso

Il décolleté nei nove mesi vive un periodo magico, in cui appare più turgido, pieno e sodo. Il seno dopo l’allattamento, invece, perde tonicità e si raggrinzisce. Attenzione: non sono le poppate che lo “rovinano”, ma tutto il processo della maternità che lo trasforma. Inevitabilmente la pelle si distende e questo fa apparire il seno dopo l’allattamento svuotato e senza tono.

Un fenomeno transitorio

È solo un passaggio temporaneo, ma purtroppo interessa quasi tutte le donne. Come avviene anche per tutto il fisico, il ritorno in forma dopo una gravidanza richiede tempo ma è fattibile. Deve passare del tempo perché la pelle e la ghiandola mammaria del seno dopo l’allattamento ritrovino il loro equilibrio e il seno nel suo complesso riprenda tutta la sua originaria compattezza.

I rassodanti

È fondamentale rinforzare ed elasticizzare la cute con prodotti appositi, dall’azione mirata e intensa, capace di migliorare notevolmente l’aspetto complessivo del seno. In esse si trovano in genere elementi nutritivi, elasticizzanti e rassodanti, in grado di formare una sorta di pellicola-reggiseno che aiuta il sostegno delle mammelle.

Le spugnature fredde

Occorre prendere un panno, meglio se in lino e cotone, bagnarlo in acqua  – in cui si sarà frantumato del ghiaccio – e passarlo sul seno. È un trattamento tonificante eccezionale, perché l’abbassamento della temperatura provoca prima una contrazione poi una dilatazione dei capillari, con conseguente aumento del flusso sanguigno in superficie. Il risultato è un’ottima ossigenazione delle cellule e un rassodamento dei tessuti. 

La ginnastica specifica

La natura non aiuta in quanto il seno non è sostenuto direttamente da muscoli, a eccezione del grande pettorale che costituisce la sua base di appoggio. Per questo il muscolo va mantenuto in modo da far apparire il seno più sorretto. In più, occorre rinforzare i legamenti sospensori, quelli che sostengono la massa della mammella, svolgendo esercizi specifici con regolarità. Un classico, che rinforza anche le spalle che sostengono il seno, è la flessione facilitata. Fai così: a gattoni, con le mani a terra all’altezza delle spalle e le braccia tese, piega i gomiti fino a raggiungere con la fronte il pavimento e rialzati. Ripeti tutti i giorni almeno due serie da 10.

I trattamenti d’urto

Efficaci sono i calchi, da eseguire dall’estetista, che sono maschere a effetto lifting. Stimolano la circolazione e restituiscono luminosità alla pelle spenta. Ottima anche l’elettroporazione, nella quale lo specialista passa sulle zone interessate un manipolo che emana lievi impulsi elettrici e vibrazioni, veicolando un gel che aiuta la pelle a rigenerarsi. La carbossiterapia migliora, invece, turgore e compattezza. Il medico estetico inietta anidride carbonica medicale nel derma in superficie, stimolando un maggior apporto di sangue e ossigeno.

In breve

Il tuo seno di nuovo tonico

Dopo aver allattato le mammelle tendono a svuotarsi e raggrinzirsi. Si può intervenire con appositi prodotti rassodanti, facendo spugnature fredde, della ginnastica specifica e ricorrendo a dei trattamenti d’urto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti