Il sorriso perde smalto per colpa di dieta e drink

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 29/05/2020 Aggiornato il 29/05/2020

Quattro italiani su dieci perdono lo smalto a causa di drink e alimenti acidi che intaccano i denti

Il sorriso perde smalto per colpa di dieta e drink

Il sorriso del 40% degli italiani perde smalto per colpa di alcuni alimenti, ma uno su dieci lo ignora e la metà pensa che lo smalto si riformi da sé. È quanto risultato da un’indagine dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC).

I cibi a rischio

Anche frutta e verdura possono “far male”: se sono troppo acide e se consumate in gran quantità, per esempio perché si segue un’alimentazione vegana o vegetariana, possono intaccare lo smalto dei denti, compromettendone la stabilità e aprendo la strada alle carie. Gli esperti sottolineano che per evitare o ridurre i pericoli basta optare per verdure a foglia larga, ortaggi ricchi di fibre che puliscono i denti con la masticazione e frutta non troppo acida, perché gli acidi naturalmente presenti nei cibi letteralmente sciolgono lo smalto dei denti, offuscando il sorriso.

Problemi anche per i bambini

L’erosione dello smalto è un problema poco noto, ma diffusissimo a ogni età: secondo alcune stime si arriva intorno al 70 per cento dei bambini fino a 11 anni che hanno ancora i denti da latte, mentre nell’adolescenza con la dentatura definitiva la prevalenza scende intorno al 30 per cento, ma nell’arco della vita in media il 40 per cento della popolazione ha segni di usura. La colpa è spesso di cattive abitudini come, appunto, una dieta ricca di acidi che attaccano la parte mineralizzata esterna del dente indebolendola, di fatto quasi sciogliendo lo smalto: agrumi, pomodori, sottaceti, bibite gassate sono alcuni dei cibi a rischio.

Meglio usare la cannuccia

Gli acidi possono trovarsi nel cavo orale anche a causa di patologie dell’apparato digerente come il reflusso gastroesofageo o disturbi alimentari, ma più spesso sono dovuti proprio al consumo frequente di cibi e bevande molto acidi come gli energy drink(), bibite gassate e spremute di agrumi. Per ridurre i rischi, però, basta usare una cannuccia, in modo che il contatto con i denti sia minimo. Assolti i chewing-gum, che incrementano fino a dieci volte la produzione di saliva e non aumentano il pericolo di erosione dentale, a patto che le gomme siano senza zucchero o a base di xilitolo, perché altrimenti si rischiano le carie da eccesso di zuccheri.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lavarsi i denti in modo corretto è importante: dopo aver mangiato frutta o verdura acida, come agrumi o pomodori, aspettare circa mezz’ora prima di usare lo spazzolino, per ridurre il rischio di intaccare lo smalto.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti