In forma dopo il parto con il ballo

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/01/2014 Aggiornato il 16/01/2014

Dall’afro alla belly dance. Rimettersi in forma dopo il parto è più facile con il ballo.  E anche più divertente…

In forma dopo il parto con il ballo

Una buona idea per rimettersi presto in forma dopo il parto? Iscriversi a una scuola di ballo. Muoversi a tempo di musica aiuta, infatti, a mettere in moto il corpo con dolcezza, senza esagerare con gli sforzi e con la fatica in un periodo delicato come quello dell’allattamento. Ballando il corpo riprende a poco a poco confidenza con il movimento dopo il periodo di sosta forzata negli ultimi periodi dell’attesa. Muscoli e articolazioni tornano a lavorare e, lezione dopo lezione, si attiva il metabolismo bruciando calorie e limando i cuscinetti rimasti dopo la nascita del bebè.

Quali corsi scegliere

Le proposte sono diverse e si possono scegliere in base ai gusti personali. Ritmi tribali e movimenti a piedi nudi che coinvolgono tutto il corpo sono la caratteristica dell’afro dance, un ballo che aiuta a ritornare in forma dopo il parto ma che è anche un valido aiuto per le neomamme che sentono la necessità di allentare la stanchezza e recuperare energia e piena vitalità.  Per perdere gli ultimi chili che restano sulla pancia e per tonificare la parte è perfetta la danza del ventre, una disciplina rigorosa che richiede un notevole impegno fisico e una buona dose di concentrazione ma ripaga con un corpo più armonioso, flessuoso e sensuale. Alle mamme che hanno voglia di novità sono consigliate le lezioni di Tribal Style Bellydance, una tecnica che parte dalla danza del ventre per aggiungere movimenti tipici del flamenco, dei balli indiani e di quelli africani. Esecuzione di gruppo e improvvisazione sono i tratti distintivi di questa forma di danza che regala un fisico modellato e tonico e in più stimola la creatività, aumenta la sicurezza e la confidenza con il proprio corpo e con gli altri.

Ritmi scatenati per le più dinamiche

Chi vuole rimettersi in forma dopo il parto con un ballo a ritmi scatenati può invece lanciarsi nell’hip hop: in un’ora di lezione si consumano più di 500 calorie a tutto vantaggio della linea. Tempo e voglia di andare a lezione di ballo mancano? Si può rimediare con il “fai da te”. Saper ballare non è richiesto: basta trovare un quarto d’ora ogni giorno, mettere la musica che si preferisce e scatenarsi cercando di mettere in moto il più possibile tutto il corpo, non solo le gambe ma anche le braccia, il tronco, la testa.

 

In breve

A RITMO DI MUSICA

Per tornare velocemente in forma dopo il parto può essere d’aiuto iscriversi a un corso di ballo. E se non si riesce, niente paura: basta farlo a casa, con la propria musica preferita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti