In forma dopo il parto con la ginnastica con il marsupio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/08/2013 Aggiornato il 16/08/2013

Dopo il parto molte neomamme vorrebbero fare un po’ di sport, ma non sanno a chi lasciare il bebè. Un’ottima soluzione è la ginnastica con il marsupio

In forma dopo il parto con la ginnastica con il marsupio

Dopo il parto, trovare un po’ di tempo per prendersi cura di sé e del proprio corpo è davvero difficile. Un’ottima soluzione per recuperare la forma fisica è la ginnastica con il marsupio. Si tratta di uno sport adatto anche alle mamme che non sanno a chi lasciare il proprio bebè.

Molto comodo

In pratica, la ginnastica con il marsupio è un’attività che consiste nel praticare una serie di esercizi tenendo il piccolo con sé, al sicuro dentro al marsupio. In questo modo, si risolve il problema del “a chi lo lascio mentre faccio sport”. Inoltre, così facendo anche le mamme che allattano sono facilitate: possono dar da mangiare al bimbo ogni volta che lui lo richiede.

Anche a casa da sole

Esistono corsi specifici di ginnastica con il marsupio, dove si ha anche la possibilità di conoscere altre mamme e condividere dubbi, pensieri,  paure. Tuttavia, si possono fare degli esercizi anche da sole, a casa, come quelli proposti di seguito. 

Per i glutei

In posizione eretta, con le gambe divaricate, piegare le ginocchia, contraendo i glutei. Attenzione a non inarcare la schiena mentre si eseguono i piegamenti. Ripetere 10 volte per tre serie. Questo esercizio tonifica i glutei e le cosce.

Per il punto vita

Per snellire il punto vita, mettersi in posizione eretta. Piegare prima il bacino verso destra e poi verso sinistra, tenendo le mani appoggiate ai fianchi. Ripetere 10 volte per lato per tre serie.

In breve

FA BENE ANCHE AL BEBÈ

La ginnastica con il marsupio non fa bene solo alla mamma, ma anche al bebè. Infatti, lo rilassa, lo culla e al tempo stesso lo stimola positivamente. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Balbuzie in un bimbo di 5 anni: passerà?

07/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

La balbuzie è conseguenza di un fattore organico predisponente e di fattori funzionali, ambientali, sociali ed emotivi. Solo grazie a un’anamnesi accurata e un’attenta osservazione specialistica è possibile identificarne le cause, individuare la migliore strategia di intervento, capire se è temporanea...  »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Fai la tua domanda agli specialisti