In forma dopo il parto con la ginnastica con il marsupio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/08/2013 Aggiornato il 16/08/2013

Dopo il parto molte neomamme vorrebbero fare un po’ di sport, ma non sanno a chi lasciare il bebè. Un’ottima soluzione è la ginnastica con il marsupio

In forma dopo il parto con la ginnastica con il marsupio

Dopo il parto, trovare un po’ di tempo per prendersi cura di sé e del proprio corpo è davvero difficile. Un’ottima soluzione per recuperare la forma fisica è la ginnastica con il marsupio. Si tratta di uno sport adatto anche alle mamme che non sanno a chi lasciare il proprio bebè.

Molto comodo

In pratica, la ginnastica con il marsupio è un’attività che consiste nel praticare una serie di esercizi tenendo il piccolo con sé, al sicuro dentro al marsupio. In questo modo, si risolve il problema del “a chi lo lascio mentre faccio sport”. Inoltre, così facendo anche le mamme che allattano sono facilitate: possono dar da mangiare al bimbo ogni volta che lui lo richiede.

Anche a casa da sole

Esistono corsi specifici di ginnastica con il marsupio, dove si ha anche la possibilità di conoscere altre mamme e condividere dubbi, pensieri,  paure. Tuttavia, si possono fare degli esercizi anche da sole, a casa, come quelli proposti di seguito. 

Per i glutei

In posizione eretta, con le gambe divaricate, piegare le ginocchia, contraendo i glutei. Attenzione a non inarcare la schiena mentre si eseguono i piegamenti. Ripetere 10 volte per tre serie. Questo esercizio tonifica i glutei e le cosce.

Per il punto vita

Per snellire il punto vita, mettersi in posizione eretta. Piegare prima il bacino verso destra e poi verso sinistra, tenendo le mani appoggiate ai fianchi. Ripetere 10 volte per lato per tre serie.

In breve

FA BENE ANCHE AL BEBÈ

La ginnastica con il marsupio non fa bene solo alla mamma, ma anche al bebè. Infatti, lo rilassa, lo culla e al tempo stesso lo stimola positivamente. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti