In forma dopo il parto: prova con il piloxing

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/09/2013 Aggiornato il 13/09/2013

Una combinazione divertente e scatenata di danza, boxe e pilates: il piloxing è il nuovo allenamento per tornare in forma dopo il parto

In forma dopo il parto: prova con il piloxing

Per eliminare i chili che sono rimasti dopo la gravidanza. Ma anche per tonificare i muscoli dopo un periodo di sedentarietà e per ritrovare armonia e fluidità nel movimento. C’è una nuova disciplina capace di rimettere in forma dopo il parto: è il piloxing, un mix fra pilates, danza e boxe che promette di far bruciare fino a 900 calorie con 45 minuti di un allenamento coinvolgente a suon di musica.

Un mix di danza, pilates e boxe

A piedi scalzi, infilando un paio di guanti provvisti di pesi per potenziare il lavoro muscolare, si eseguono una serie di esercizi ad alta intensità, alcuni ripresi dalla boxe per migliorare l’agilità e la velocità, altri dal pilates per scolpire il corpo in profondità e renderlo più armonioso e flessibile.  I movimenti di danza servono invece per collegare tra loro i vari esercizi in una coreografia semplice a ritmo di musica che rende l’allenamento più coinvolgente e divertente.

Adatto a tutte le età

Il piloxing è perfetto anche per chi è un po’ arrugginita e rappresenta quindi un’ottima soluzione per tornare in forma dopo il parto e riprendere a fare movimento dopo gli ultimi mesi di attesa passati in sedentarietà. Gli esercizi possono essere, infatti, adattati alle diverse esigenze e capacità motorie in modo che possano essere eseguiti con facilità persino da chi presenti limitazioni nel movimento.

Arriva dalla Svezia

I vantaggi della nuova tecnica nata in Svezia e arrivata da poco in Italia? Allenandosi con regolarità almeno una volta la settimana, si attiva il metabolismo, si suda e si perde peso, si allunga la muscolatura, si tonificano i tessuti, si migliorano la postura e l’equilibrio, si acquistano fluidità e armonia nel movimento. Senza dimenticare che muovendosi sciolti a ritmo di musica si allentano le tensioni e si allontana lo stress. Il piloxing rappresenta, quindi, un allenamento completo che, calibrando equilibrio, fatica e resistenza, mette in movimento tutto il corpo e aiuta a rimettersi in forma dopo il parto, ma anche in qualunque altro periodo, in modo veloce dimenticando la noia che spesso accompagna l’allenamento in palestra.

In breve

PRENDE IL MEGLIO DI TRE DISCIPLINE

La potenza e la velocità della boxe. La flessibilità e la tonicità del pilates. L’armonia e la femminilità della danza. Perfetto incontro tra equilibrio, fatica e resistenza, il piloxing è una nuova tecnica di allenamento che in modo originale e coinvolgente promettere di rimettersi in forma dopo il parto. Dimenticando la noia della palestra e ritrovando in tempi brevi un fisico più snello e armonioso. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti