In forma dopo il parto? Prova la bicicletta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/08/2013 Aggiornato il 01/08/2013

Si tratta di un ottimo mezzo per tornare in forma dopo il parto. Non si può, però, cominciare troppo presto: l’ideale è aspettare almeno un mese

In forma dopo il parto? Prova la bicicletta

Alleata per ritornare in forma dopo il parto e snellire la silhouette appesantita dalla gravidanza, la bicicletta è da consigliare vivamente alle neomamme. Non subito però. Dopo il lieto evento, le amanti delle pedalate dovrebbero avere un po’ di pazienza e attendere qualche settimana prima di rimettersi in sella.

Tanti benefici

Le passeggiate in bicicletta sono l’ideale per bruciare calorie e sollecitare i muscoli di tutto il corpo, senza sforzi eccessivi. Ma non sono utili solo per ritornare in forma dopo il parto. Pedalare all’aria aperta è un toccasana anche per rilassarsi e rigenerarsi, oltre che per migliorare l’umore.

Attenzione ai punti della ferita

È meglio, però, non avere fretta. Prima di riprendere a pedalare è necessario aspettare qualche settimana. Gli ostacoli, se così si possono chiamare, alla ripresa dell’attività fisica in sella, sono i punti: sia quelli perineali, conseguenti all’episiotomia (taglio praticato durante il parto naturale), sia quelli addominali, nel caso in cui si abbia avuto un parto cesareo. La bicicletta, a causa della posizione seduta e delle sollecitazioni della sella, impone un po’ di pazienza.  

Meglio avere l’ok del ginecologo

Trascorso circa un mese dalla nascita del bebè e ottenuto il nulla osta del medico curante, la neomamma può dedicarsi di nuovo allo sport. Per ritornare in forma dopo il parto può saltare in sella e smaltire così i chili di troppo senza nessun rischio.

In breve

IN TUTTA SICUREZZA

Per ritornare in forma dopo il parto, la biciletta è l’ideale. Qualche cautela però è d’obbligo. Innanzitutto, meglio evitare le strade troppo trafficate o i percorsi accidentati, che aumentano il rischio di cadute. Da preferire, i percorsi ciclabili, più sicuri, in mezzo alla natura. Sì, poi a indossare gli appositi pantaloncini imbottiti che diminuiscono le irritazioni intime.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti