In forma dopo il parto? Prova la bicicletta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/08/2013 Aggiornato il 01/08/2013

Si tratta di un ottimo mezzo per tornare in forma dopo il parto. Non si può, però, cominciare troppo presto: l’ideale è aspettare almeno un mese

In forma dopo il parto? Prova la bicicletta

Alleata per ritornare in forma dopo il parto e snellire la silhouette appesantita dalla gravidanza, la bicicletta è da consigliare vivamente alle neomamme. Non subito però. Dopo il lieto evento, le amanti delle pedalate dovrebbero avere un po’ di pazienza e attendere qualche settimana prima di rimettersi in sella.

Tanti benefici

Le passeggiate in bicicletta sono l’ideale per bruciare calorie e sollecitare i muscoli di tutto il corpo, senza sforzi eccessivi. Ma non sono utili solo per ritornare in forma dopo il parto. Pedalare all’aria aperta è un toccasana anche per rilassarsi e rigenerarsi, oltre che per migliorare l’umore.

Attenzione ai punti della ferita

È meglio, però, non avere fretta. Prima di riprendere a pedalare è necessario aspettare qualche settimana. Gli ostacoli, se così si possono chiamare, alla ripresa dell’attività fisica in sella, sono i punti: sia quelli perineali, conseguenti all’episiotomia (taglio praticato durante il parto naturale), sia quelli addominali, nel caso in cui si abbia avuto un parto cesareo. La bicicletta, a causa della posizione seduta e delle sollecitazioni della sella, impone un po’ di pazienza.  

Meglio avere l’ok del ginecologo

Trascorso circa un mese dalla nascita del bebè e ottenuto il nulla osta del medico curante, la neomamma può dedicarsi di nuovo allo sport. Per ritornare in forma dopo il parto può saltare in sella e smaltire così i chili di troppo senza nessun rischio.

In breve

IN TUTTA SICUREZZA

Per ritornare in forma dopo il parto, la biciletta è l’ideale. Qualche cautela però è d’obbligo. Innanzitutto, meglio evitare le strade troppo trafficate o i percorsi accidentati, che aumentano il rischio di cadute. Da preferire, i percorsi ciclabili, più sicuri, in mezzo alla natura. Sì, poi a indossare gli appositi pantaloncini imbottiti che diminuiscono le irritazioni intime.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti