In forma dopo il parto: sport e dieta sì, ma quando?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/07/2013 Aggiornato il 30/07/2013

Per tornare in forma dopo il parto meglio dedicarsi allo sport e scegliere una dieta adeguata. Ecco con quali tempi

In forma dopo il parto: sport e dieta sì, ma quando?

Per tornare in forma dopo il parto e recuperare la forma fisica pre-gravidanza, è necessario vincere la pigrizia e prepararsi a seguire sia un programma di allenamento, fatto di sport e “fatica”, sia una dieta adeguata. Presto, ma non subito, però: meglio attendere qualche settimana dopo la nascita del bebè.

La dieta: equilibrata e non drastica

Per tornare in forma dopo il parto, la neomamma durante le prime settimane di vita del piccolo, soprattutto se lo allatta al seno, dovrebbe scegliere una dieta salutare ed equilibrata. Via libera agli alimenti genuini, in particolare verdura, frutta, fibre e cereali integrali. Da evitare o limitare al massimo, invece, i piatti troppo elaborati, le fritture, gli alimenti ricchi di grassi e conservanti, il sale, i dolci, le bevande ipercaloriche e gassate. Fondamentale non saltare i pasti, mettendo in conto, ogni giorno, due spuntini spezza-fame a base di frutta o yogurt. Il consiglio è tagliare le calorie introdotte con la dieta, ma senza esagerare se si allatta. Un regime alimentare più restrittivo si può adottare, sempre dietro consiglio medico, ad allattamento al seno concluso o, se non si allatta, dopo uno-due mesi dal parto.

Lo sport: graduale ma costante

L’esercizio fisico è un grande alleato della neomamma che vuole recuperare forma ed energia dopo i nove mesi di dolce attesa. Sport sì, ma senza eccessi. L’ideale è cominciare gradualmente, a due o tre settimane dal parto, con le attività meno impegnative, come le passeggiate, per poi incrementare giorno dopo giorno il ritmo, passando all’allenamento in palestra o alle nuotate in piscina. Un mese dopo il parto, si può cominciare anche a sollecitare i muscoli della pancia, dedicando 20 minuti al giorno ad alcune sessioni di esercizi per gli addominali.

In breve

A VOLTE LA DIETA È NECESSARIA PER IL PICCOLO

Molte neomamme che allattano, complici le coliche che colpiscono i loro piccoli, sono costrette a seguire una dieta più restrittiva del previsto. Anche lo sport può diventare un “obbligo” nei primi mesi di vita del bebè: correre per gestire tutta la famiglia è un allenamento efficace.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti