Invecchiamento della pelle: scoperta una nuova molecola. Efficace e costa poco

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/07/2017 Aggiornato il 21/07/2017

Il blu di metilene, sostanza già usata in medicina, potrebbe rallentare l’invecchiamento della pelle. Ecco come agisce

Invecchiamento della pelle: scoperta una nuova molecola. Efficace e costa poco

Invecchiare fa paura a tutti. Ecco perché la ricerca non smette di cercare nuove sostanze che a livello della pelle possano mettere un freno alla comparsa di rughe, macchie e cedimenti. Di recente è stato scoperto che un economico antiossidante, il blu di metilene, potrebbe essere un valido alleato nella lotta contro l’ invecchiamento della pelle. Già impiegato in medicina per la cura di una malattia del sangue, il blu di metilene ha dimostrato potenti effetti anti-aging nel corso di uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Report’s condotto in laboratorio su cellule cutanee e su modelli 3D di pelle umana in provetta.

Da aggiungere ai cosmetici

Secondo l’autore del lavoro, Zheng-Mei Xiong, professore di biologia cellulare e genetica molecolare presso la University of Maryland, il blu di metilene potrebbe essere aggiunto in tutta sicurezza in prodotti cosmetici per aiutare a combattere l’invecchiamento della pelle. L’epidermide rappresenta, infatti, il principale specchio degli anni che passano: con l’età diviene meno elastica, più sottile e secca, e viene segnata dalle rughe. A livello cellulare tutti questi cambiamenti corrispondono al naturale processo di senescenza delle cellule cutanee che con il tempo perdono buona parte della loro capacità di riprodursi e di produrre collagene (la molecola “elasticizzante” la cute). I ricercatori hanno provato a contrastare questo naturale processo di invecchiamento testando varie sostanze con proprietà antiossidanti, tra cui il blu di metilene.

Liscia e rimpolpa

Si è visto così che a livello cellulare il blu di metilene è in grado di rallentare il processo di senescenza come evidenziato dalla diminuita presenza di molecole (marcatori) tipiche della terza età. Sui modelli di pelle umana in 3D sono stati osservati marcati inoltre segni di ringiovanimento, in particolare un’aumentata quantità di acqua e un maggiore spessore cutaneo, segni tipici di una pelle più giovane. Serviranno ora ulteriori test direttamente sull’uomo per confermare il potenziale anti-aging di questa economica molecola. Nel frattempo il consiglio dei dermatologi è di usare con regolarità una crema oppure un siero che contenga un’elevata percentuale di molecole antiossidanti come la vitamina E, il resveratrolo, i polifenoli, le alghe, il coenzima Q10, i flavonoidi capaci di arginare i danni che i radicali liberi possono provocare.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un apporto extra di antiossidanti attraverso i preparati cosmetici è fondamentale soprattutto in estate per contrastare il massiccio attacco dei radicali liberi provocato dall’esposizione al sole

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti