La cellulite preoccupa una donna su due

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/05/2015 Aggiornato il 27/05/2015

Cuscinetti e pelle a buccia d’arancia mettono a rischio la prova costume: è allarme cellulite

La cellulite preoccupa una donna su due

Gambe gonfie, lato B appesantito, fianchi rotondi e l’inestetica pelle a buccia di arancia. La cellulite è un inestetismo molto comune che preoccupa una donna su due soprattutto in previsione della prova costume.

Tanti problemi

Bisogna tener conto innanzitutto del fatto che con il termine di cellulite si indicano molteplici problemi di ordine estetico che possono avere grado e gravità diversi: si va dalla ritenzione al gonfiore, dal grasso localizzato alla perdita di compattezza della cute. Il problema non conosce per altro età: persino le più giovani tra i 14-15 anni appena dopo la pubertà presentano una situazione dove la tendenza al sovrappeso si accompagna alla presenza di gonfiore e cuscinetti agli arti inferiori. Tutte spie di un problema di ordine circolatorio che apre la strada nel futuro alla formazione di noduli e pelle a materasso. Neppure le più magre sono esenti dal vedere l’armonia della figura messa in crisi non tanto dai chili in più, quanto dai “buchi” e dagli avvallamenti tipici della cellulite che in molti casi comporta anche una perdita di tono del tessuto cutaneo soprattutto in punti critici come l’interno coscia.

In vista dell’estate

Per arrivare più serene all’estate è bene, quindi, passare subito al contrattacco. Occorre però una strategia mirata abbinando i trattamenti cosmetici anticellulite con una dieta equilibrata e leggera ricca di frutta, verdura, liquidi e povera di cibi troppo salati e ricchi di grassi. Importante anche fare attività fisica; non è necessario andare in palestra: basta fare sempre le scale dimenticando l’ascensore e camminare a passo spedito almeno una ventina di minuti ogni giorno.

Quali prodotti scegliere

Ma come orientarsi nell’immensa proposta di formule cosmetiche anticellulite? Nei casi iniziali meglio preferire prodotti che hanno una spiccata azione drenante e aiutano a contrastare la ritenzione, il gonfiore e la pesantezza. Se la cellulite è un problema che preoccupa una donna su due è perché spesso si finisce per trascurarla: più noduli e cuscinetti sono di vecchia data più occorrono formulazioni ad alta concentrazione di principi attivi per un’azione urto mirata. Nel caso di un eccesso di peso localizzato è bene infine puntare su trattamenti con sostanze naturali come la caffeina dalla spiccata azione lipolitica.

 

In breve

NO IN gravidanza E allattamento

Un’efficace strategia anticellulite può trarre beneficio dalla combinazione di creme ad azione esterna e integratori che agiscono dall’interno. Attenzione, però, che questi prodotti non possono essere usati in gravidanza e in allattamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti