La crema per il viso funziona meglio con il massaggio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/03/2014 Aggiornato il 03/03/2014

Movimenti delicati che la fanno penetrare a fondo rendono la crema per il viso più efficace 

La crema per il viso funziona meglio con il massaggio

Usare ogni giorno un trattamento idratante oppure anti-età è la miglior assicurazione di bellezza per il viso. Ma se scegliere il prodotto giusto è importante, altrettanto lo è metterlo con attenzione. A volte questo gesto è fatto velocemente e in modo distratto, ma è un peccato visto che la crema per il viso funziona meglio con il massaggio. Non servono ore davanti allo specchio: bastano pochi secondi per ottimizzare l’efficacia del prodotto e garantire un’extra di vitalità e di tono alla cute.

Come si fa

Iniziate applicando piccoli tocchi di prodotto sulla fronte, il naso, le guance e il mento senza dimenticare il collo: non ne occorre una grande quantità altrimenti si rischia che non si assorba e che restino tracce di unto sul viso. Poi cominciate a far penetrare la crema per il viso, cui eventualmente potete anche aggiungere un paio di gocce di siero, con piccoli e veloci movimenti rotatori dei polpastrelli in modo che venga assorbita.

Dal collo

Cominciate il massaggio che accompagna l’applicazione della crema per il viso dal collo: con le mani piatte eseguite dei delicati sfioramenti partendo dalla base fino alla mascella, spostandovi con il movimento da destra a sinistra e viceversa.

Tutto il viso

Poi sempre tenendo le mani piatte ma usando solo i polpastrelli massaggiate allo stesso modo, con delicati sfioramenti dall’alto verso il basso, tutto il viso: iniziate dalla zona della mascella e spostatevi dal mento sino alle orecchie, massaggiate le guance e, sempre allo stesso modo, anche la fronte. Con i pollici massaggiate a lungo la zona tra le sopracciglia con movimenti di stiramento dal basso verso l’alto per contrastare la formazione delle rughe di espressione.

Dal basso verso l’alto

Mettete ancora un po’ di crema per il viso, se avete la pelle molto secca, e continuate il massaggio sulla fronte: delimitate una piccola porzione di pelle con l’indice e il medio della mano sinistra, poi con l’indice della mano destra eseguite rapidi movimenti circolari, dal basso verso l’alto. Procede in questo modo massaggiando tutta la fronte.

Il contorno occhi

Per contrastare le rughe nasolabiali pizzicate leggermente il solco della pelle con pollice e indice spostandovi dal basso verso l’alto. Infine concentratevi sul contorno occhi, una zona fragile, continuamente soggetta alla mimica facciale e facile alla formazione di piccole rughette: mettete qualche tocco di prodotto lungo tutto il contorno; con la punta delle dita descrivete più volte un cerchio attorno all’occhio, prima il destro, poi il sinistro. Infine, appoggiate la base dei palmi delle mani vicino alla parte interna dell’occhio ed eseguite una leggera pressione; ripetete lo stesso movimento di pressione, delicata ma percettibile, lungo tutto il contorno degli occhi.   

In breve

TUTTI I GIORNI, AL MATTINO E ALLA SERA

Quando si applica la crema per il viso, mattina e sera, si possono dedicare alcuni minuti al massaggio. È un sistema semplice ma efficace per ottimizzare la penetrazione del prodotto e potenziarne l’efficacia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti