Labbra a canotto? Anche no

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Ormai piacciono di più naturali. Ecco come evitare le antiestetiche labbra a canotto

Labbra a canotto? Anche no

Piene, turgide, irresistibilmente sensuali. Le labbra alla Angelina Jolie rimangono il desiderio di molte donne. Ma il sogno spesso può tramutarsi in incubo: se si sbaglia la persona cui affidarsi, infatti, il rischio è di ritrovarsi con le labbra a canotto, più ridicole che altro. Sempre più donne infatti cedono alla tentazione del ritocchino alla ricerca di un aspetto più sexy e femminile, ma spesso il risultato è a dir poco disastroso.

Bocca in primo piano

Il primo approccio alla medicina estetica per una donna riguarda solitamente le labbra. La richiesta di filler labiali è in continua ascesa, ma anche le delusioni sono sempre più frequenti. L’intervento, infatti, è semplice, ma questo non vuol dire facile: guai a mettersi in mani sbagliate. Oltre il 60% degli interventi non chirurgici di medicina estetica praticati ogni anno in Italia è costituito da filler riempitivi e buona parte di essi riguarda proprio le labbra; ma se una volta le donne sembravano apprezzare le labbra a canotto, oggi il trend si è invertito e ci si orienta verso modelli più sobri. Le labbra quindi piacciono piene, definite, ma naturali, non certo i labbroni. Resta però il rischio di esagerare: alcune pazienti dopo il primo filler si vedono più belle e così pensano che aumentando la quantità lo saranno ancora di più.

 

Sì all’acido ialuronico

Quali sono quindi le tecniche per ottenere pienezza senza rischiare labbra a canotto? Oggi i medici estetici utilizzano quasi esclusivamente acido ialuronico composto da microparticelle ipercompattate che, una volta iniettate, riescono a riempire le labbra in modo omogeneo e senza irregolarità con un effetto naturale che si riscontra non solo sul volume, ma anche su turgidità e idratazione. L’acido ialuronico è estremamente sicuro: trattandosi di una sostanza prodotta naturalmente dall’organismo, è naturale e priva di effetti collaterali. Inoltre, un eventuale risultato non soddisfacente si può correggere facilmente, anzi di regola un intervento successivo si rende necessario, in quanto lo ialuronico non è una sostanza permanente, ma si riassorbe nel giro di alcuni mesi.

 

La biorivitalizzazione

Tra le novità per il rimodellamento della bocca c’è poi la biorivitalizzazione, un trattamento mirato a ringiovanire la pelle e migliorarne la qualità: le labbra ne traggono benefici in termini di elasticità, spessore, turgore e idratazione. Si utilizza un acido ialuronico naturale, con una forte azione biostimolante e senza effetto riempitivo; le cellule vengono stimolate e le rughe ridotte sensibilmente. Nelle settimane seguenti si formano nuovo collagene ed elastina che danno turgore ed elasticità in modo del tutto naturale, senza rischio di labbra a canotto.
 

 
 
 

Lo sapevi che?

Altro must sempre più di moda è  lo sbiancamento dei denti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti