Labbra a canotto e visi inespressivi non sono più di moda

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/10/2015 Aggiornato il 20/10/2015

Anche i medici dicono no agli eccessi della medicina estetica: addio alle labbra a canotto

Labbra a canotto e visi inespressivi non sono più di moda

Labbra gonfiate a dismisura, occhi che hanno perso la loro naturale espressività e zigomi troppo marcati che induriscono i tratti. Sono tutti eccessi a quali i medici estetici dicono no: risultati di questo tipo sono, infatti, l’espressione diretta, e non certo bella, di trattamenti eseguiti non correttamente e di un uso improprio o comunque poco consono di filler e tossina botulina.

Cambio di rotta

A farsi portavoce dei medici che dicono no agli eccessi in medicina è stato di recente Massimo Signorini, presidente di Aiteb, Associazione italiana terapia estetica botulino. Il punto di partenza è molto semplice: senza dover far ricorso al bisturi, la medicina estetica è in grado di dare risposte significative in termini di bellezza e ringiovanimento, ma deve sempre farlo nel modo meno invasivo e più naturale possibile. In caso contrario fallisce la sua missione primaria: quella di regalare una bellezza naturale, senza esagerazioni che tolgono non solo armonia ma anche finezza e personalità al volto.

Non snaturare

Anche in medicina estetica esistono, quindi, delle regole da rispettare, prima quella di non alterare mai i lineamenti con interventi troppo netti e invasivi. La medicina estetica, quindi, è sempre più rivolta verso risultati naturali, tanto che sono stati sviluppati approcci quasi matematici per non alterare gli equilibri di un viso e assicurare un complessivo ringiovanimento del volto senza stravolgerne l’armonia.

I canoni dell’antica Grecia

Arthur Swift, chirurgo plastico canadese, per esempio ha introdotto un nuovo approccio alla bellezza, utilizzando trattamenti con tossina botulinica e acido ialuronico. Arthur Swift ha ripreso un canone già presente nell’arte dell’antica Grecia trasportandolo ai giorni nostri: applicando il rapporto 1:1,618 non solo al viso intero, ma anche distretto per distretto, è possibile ricreare proporzioni più armoniche. È sicuramente un approccio innovativo e interessante, testimonianza diretta di quanto sia importante ricercare dei risultati naturali e rispettosi delle caratteristiche personali del paziente.

Botulino o acido ialuronico

Naturalmente per arrivare a questo è indispensabile avere una solida preparazione e una conoscenza approfondita dei prodotti a disposizione, di come e dove vanno utilizzati. Il botulino e l’acido ialuronico sono profondamente differenti; se i filler svolgono un’azione riempitiva, la tossina botulinica tende a modulare l’attività muscolare: è la mano esperta del medico che deve individuare l’area giusta da trattare e scegliere il prodotto più adatto per ottenere il risultato desiderato.

 

 

 

 

 

 

 
 
 

In breve

 MEGLIO UN LOOK NATURALE

 Equilibrio, armonia e rispetto per le caratteristiche individuali di ogni donna sono gli elementi fondamentali per ottenere risultati che migliorano il viso senza scadere in tutti quegli eccessi, dalle labbra a canotto ai volti senza espressività, ai quali i medici devono dire un no drastico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti