Contro le rughe cavoli e pomodori

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 09/01/2017 Aggiornato il 09/01/2017

Un’alimentazione equilibrata è efficace contro le rughe. I cavoli, in particolare, sono utili in funzione anti-età. Ecco perché

Contro le rughe cavoli e pomodori

Le creme sono un valido aiuto, così come del resto i trattamenti di medicina estetica. Ma contro le rughe e cedimenti che segnano il viso spesso precocemente anche l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano. Un’ulteriore conferma arriva da una recente ricerca del Leibniz Research Institute for Environmental Medicine, in Germania, pubblicata sulla rivista British Journal of Dermatology, secondo la quale cavoli, spinaci e pomodori andrebbero mangiati con regolarità per mantenere giovane la pelle.

Merito degli antiossidanti

Il merito dell’efficacia contro le rughe sia dei cavoli sia dei pomodori va tutto ai due antiossidanti di cui questi alimenti sono ricchi: il licopene e la luteina. Nel loro esperimento, gli studiosi hanno preso in esame la pelle di 65 persone, divise in due gruppi: il primo gruppo ha assunto un placebo, il secondo i due antiossidanti sotto forma di integratori. Risultato: verifiche dirette hanno provato che nel campione di persone che non avevano assunto gli antiossidanti, l’espressione di alcuni geni “indicatori” legati alla rugosità della pelle e all’infiammazione risultava più alta rispetto al campione che assumeva licopene e luteina.

Soprattutto in inverno

La conclusione è semplice: mai dimenticarsi di portare in tavola gli spinaci e i pomodori, ma soprattutto i cavoli in tutte le loro versioni, visto che l’inverno è la loro stagione d’elezione. Broccoli e cavolo nero, cavolfiori e cavolini di Bruxelles si possono gustare, infatti, in molti modi diversi facendo sempre attenzione a non cuocerli troppo per preservare al massimo il loro prezioso patrimonio di nutrienti. Fondamentale poi condirli con olio extravergine di oliva, preferibilmente a crudo, una fonte privilegiata di vitamina E e di acidi grassi essenziali, in modo che l’azione contro le rughe sia ancora più decisa: se la vitamina E, infatti, ha un’azione antiossidante, gli acidi grassi ricompattano la barriera protettiva della cute perché non perda idratazione, elasticità e forza.

Anche vino e cioccolato (poco)

Per rifornire l’organismo di preziosi antiossidanti che hanno un’azione protettiva contro i radicali liberi, capaci di invecchiare presto la cute, ci si può concedere ogni giorno anche un bicchiere di vino rosso e un quadratino di cioccolato fondente, entrambi ricchi di polifenoli.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Bere ogni giorno una spremuta di arancia:  grazie alla vitamina C, rafforza l’azione protettiva degli antiossidanti e in più favorisce l’elasticità della pelle. Oltre che negli agrumi, la vitamina C si trova nei kiwi, nei peperoni e nel prezzemolo, da usare con generosità per insaporire i piatti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti