Lettini solari: rivelano disturbi dell’umore

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/03/2016 Aggiornato il 22/03/2016

Sei tra le donne che fanno spesso i lettini solari? Attenzione, perché potresti soffrire di disturbi dell’umore. Ecco perché

Lettini solari: rivelano disturbi dell’umore

Tra le donne che fanno spesso i lettini solari ci potrebbe essere una maggiore incidenza di disturbi dell’umore e del comportamento. A stabilirlo è uno studio dell’University of Massachusetts di Worcester condotto su 74 donne maggiorenni, dal quale è emerso che le donne che avevano fatto ricorso a lettini o lampade abbronzanti almeno una decina di volte nell’ultimo anno, oppure almeno quattro volte negli ultimi due mesi, avevano una maggior probabilità di essere ossessionate da presunti o reali difetti del loro aspetto fisico, di avere avuto episodi di depressione legati al cambiamento di stagione e anche di avere elevati livelli di stress. 

Specchio di diversi disturbi emotivi

I ricercatori hanno somministrato alle donne, tutte senza alcuna diagnosi di disturbi mentali, dei test di valutazione dello stress, del disturbo stagionale dell’umore e del disordine dismorfico del corpo, patologia in cui non si riesce a pensare ad altro che al proprio difetto percepito e, in questo caso, si sente un bisogno irrefrenabile di abbronzatura senza fine. Da tale screening è emersa nelle 74 donne che fanno spesso i lettini solari una maggior presenza di questi disturbi dell’umore rispetto alla media della popolazione.  Il 39% dei soggetti aveva elevati punteggi relativi al disordine dismorfico del corpo, che interessa invece solo il 2% della popolazione generale. Analogamente il 57% delle donne soffriva di disturbo stagionale dell’umore che affligge in media un 10% della popolazione. E così per lo stress elevato, presente in una donna su tre, quando a soffrirne è il 13% della popolazione. 

Attenzione al melanoma

Secondo la psicologa che ha condotto lo studio, si può, quindi, dedurre che le donne che fanno spesso i lettini solari soffrono più di altre di disturbi dell’umore e che il loro bisogno di abbronzarsi potrebbe essere il segno di un disagio più profondo che varrebbe la pena indagare.  Conoscere le esigenze che spingono le persone a ricorrere al solarium, adottando un comportamento che mette a rischio la propria salute, potrebbe suggerire, infatti, più efficaci strumenti di persuasione e dissuasione da questa pratica. I casi di cancro alla pelle diagnosticato ogni anno sono circa 70mila. In poco meno di un ventennio i nuovi casi di melanoma, la sua forma più letale, sono quasi triplicati e il 20% delle nuove diagnosi riguarda i pazienti di età compresa fra 15 e 39 anni.

Giovani più a rischio

È ormai accertato che l’esposizione a lettini abbronzanti aumenta l’incidenza dei tumori alla pelle e riduce l’età di comparsa. Il danno compare già dopo pochi utilizzi ed è proporzionale alla frequenza con cui si ricorre ai lettini abbronzanti. Con quattro sedute l’anno, il rischio di basalioma aumenta del 15%. Quanto al melanoma, con 4-9 sedute il rischio aumenta del 11%, mentre aumenta del 34% se le sedute sono dieci. Inoltre, il rischio aumenta al diminuire dell’età del soggetto, essendo i giovani più vulnerabili agli effetti nocivi dei raggi ultravioletti.  

 

 

 
 
 

In breve

NO A MINORI E DONNE INCINTE

I lettini sono vietatissimi ai minori, alle donne in gravidanza, ai fototipi chiari, a chi ha una storia di tumore cutaneo. Eppure solo il Brasile ha avuto il coraggio di bandirli totalmente. Anche la Fda americana si limita solo a scoraggiarne l’uso, mentre in Italia regna il fai-da-te e c’è persino la possibilità di acquistare lampade abbronzanti per uso personale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti