Lettini solari: un pericolo per la salute

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/08/2017 Aggiornato il 23/08/2017

In trent’anni hanno fatto lievitare il numero di tumori alla pelle: ecco perché i lettini solari fanno male

Lettini solari: un pericolo per la salute

Può succedere che al rientro dalle vacanze per mantenere il più a lungo possibile la tintarella conquistata con tanta fatica si decida per qualche lettino solare. Meglio non farlo visto che i dati parlano chiaro: i lettini solari sono responsabili di oltre 450 mila casi di tumore della pelle e più di 10 mila casi di melanoma ogni anno in Usa, Europa e Australia.

Serve più moderazione

Sono le stime di un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che chiede espressamente ai Paesi membri di fare di più per limitarne l’uso. Sempre secondo i dati negli ultimi trent’anni l’esposizione alle radiazioni ultraviolette dei lettini solari avrebbe fatto lievitare l’incidenza dei tumori della cute e abbassare l’età in cui si manifestano.

Donne e adolescenti

La maggior parte dei soggetti che li utilizza sono donne, soprattutto adolescenti. Diversi studi hanno dimostrato che chi ha usato i lettini solari almeno una volta nella vita ha il 20% di rischio in più di avere il melanoma rispetto a chi non li ha mai usati e del 59% in più se vi si ricorre prima dei 35 anni. L’unica conclusione possibile è che i lettini abbronzanti sono pericolosi per la salute: per questo l’Oms invita i vari Paesi a prendere in considerazione la possibilità di bandire o limitarne l’uso e li sollecita in ogni caso a informare con attenzione dei possibili rischi legati al loro utilizzo.

Stabiliti dei limiti

Già nel 2009 lo Iarc, l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, aveva classificato l’esposizione ai raggi Uv di apparecchi come carcinogena per l’uomo. Più di quaranta autorità nazionali e provinciali nel mondo hanno implementato bandi o restrizioni all’uso dei lettini solari, ma molto deve essere ancora fatto per limitarli, secondo l’Oms. Alcuni Paesi, per esempio, hanno scelto di limitare l’accesso ai lettini ponendo un limite d’età oppure vietandoli a chi ha la pelle sensibile (chi ha lentiggini o si scotta facilmente). Brasile e Australia hanno vietato i lettini solari commerciali, mentre Canada, Francia, Irlanda e Usa hanno posto controlli per evitare che vengano pubblicizzati benefici per la salute che non siano il semplice colorare la pelle.

Cosa succede in Italia

In Italia è stato richiesto ai proprietari dei lettini di proibirne l’uso alle persone con pelle chiara e alle donne incinte. In ogni caso occorre sempre tener presente che i raggi UV emessi da lettini e lampade solari sono intensi quanto quelli della luce tropicale di mezzogiorno.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il raggi Uv, naturali e no, aumentano il rischio di tumori della pelle, melanoma e non, oltre che accelerare l’invecchiamento cutaneo, provocare infiammazione degli occhi e determinare un abbassamento delle difese immunitarie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti