Lifting? Prima meglio passare dal dentista

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/10/2016 Aggiornato il 04/10/2016

Quando si decide di fare il lifting è opportuno prima fare una visita dal dentista. Ecco perché

Lifting? Prima meglio passare dal dentista

L’autunno è in genere tempo di bilanci. Facile, quindi, che guardandosi allo specchio si decida che è arrivato il momento di dare una rinfrescatina al viso. Se l’idea è quella di sottoporsi a un lifting, però, è meglio prenotare prima una visita dal dentista. Non badare allo stato dei denti, infatti, può compromettere l’esito finale non solo del lifting ma anche di interventi più soft come i filler per ridurre le rughe e rendere più polpose le labbra. Una bocca a posto, invece, può sensibilmente migliorare i risultati dei trattamenti di medicina e chirurgia estetica.

Non solo per i denti

Il consiglio è, quindi, quello di passare prima dal dentista e solo successivamente andare dal chirurgo. Ci sono, infatti, piccole correzioni che il dentista può eseguire e che possono fare la differenza. Un sorriso attraente in una donna che ha passato i quarant’anni dovrebbe, per esempio, mostrare tre-quattro millimetri di denti incisivi superiori. Con il passare del tempo, però, i tessuti del viso tendono a cedere e a rilassarsi, per cui i denti inferiori finiscono per scoprirsi maggiormente, facendosi vedere di più rispetto a quelli superiori con il risultato che la persona sembra più vecchia indipendentemente dallo stato della pelle e dalla presenza o meno di rughe marcate. Se poi a questo si aggiunge la naturale usura dei denti o la mancanza di alcuni elementi nella parte posteriore delle arcate, ecco che la situazione diventa ancora più critica.

Non vanificare i risultati

Quando la condizione di partenza è questa, sottoporsi a interventi di chirurgia e medicina estetica come il lifting senza fare prima un passaggio dal dentista significa non valorizzare al meglio l’intervento e rischiare di spendere soldi, non pochi per altro, senza ottenere i risultati che si desiderano. Sarebbe quindi auspicabile un’interazione tra chirurgo e dentista al fine di potenziare al massimo i risultati che si possono ottenere con il bisturi o con altri trattamenti soft: i costi del dentista vengono comunque ampiamente risarciti dalla necessità di non sottoporsi a più correzioni come spesso succede, invece, se il sorriso non è bello come dovrebbe.

 

 
 
 

lo sapevi che?

La correzione dei denti è possibile anche quando non si è più giovanissimi: non ci sono, infatti, limiti di età per sistemare il sorriso e procedere poi con maggior tranquillità alle correzioni estetiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti