Lo stretching del viso contro le rughe

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Per ringiovanire, più che la ginnastica serve lo stretching del viso, che si può anche fare a casa da sole

Lo stretching del viso contro le rughe

La ginnastica al viso? Valida, ma ormai sembra essere superata dallo stretching del viso. Basta imparare la tecnica e subito il viso può apparire più disteso e tonico.

Stirare e dare “pizzicotti”

Secondo Ernesto Di Pietro, osteopata e docente di biomeccanica della colonna vertebrale alla facoltà di scienze mediche dell’università di Lugano, le smorfie servono poco contro le rughe e paradossalmente potrebbero essere persino controproducenti. Una muscolatura trofica infatti rischia di accentuare i solchi invece di distenderli. Molto meglio lo stretching del viso fatto con le dita, stirando e pizzicottando pelle, muscoli e perfino il nervo vago secondo movimenti messi punto sulla base di principi di biomeccanica muscolare.

Distendere i muscoli

Al congresso della società di dermatologia Isplad è stato presentato di recente il primo massaggio facciale dermosinergico che si basa sul principio che i muscoli del viso più che allenati e gonfiati vanno distesi. I solchi più profondi infatti si formano laddove i piccoli fasci muscolari si incrociano, contraendosi di continuo, in particolare in corrispondenza dell’area fra le sopracciglia, intorno agli occhi e sotto i solchi naso-genieni.

4 mosse per rilassare il nervo vago

Anche il nervo vago, che corre dal cranio fino allo stomaco, è interessato nel contrarre i muscoli del viso. Stimolando passivamente alcune zone della testa e del corpo con veri e propri esercizi di stretching si distendono i muscoli e la pelle del viso. Ecco i passaggi riassunti dal dermatologo Antonino Di Pietro:

1.    Per rilassare il nervo vago si comincia dalla nuca: premere le aree laterali del collo con i polpastrelli effettuando dei movimenti rotatori. Massaggiare contando fino a 10 e ripetere per 3 volte. 

2.    Proseguire massaggiando con una mano aperta l’addome con movimenti ampi, regolari, rotatori e in senso orario per l’intera area circoscritta dalle costole fino al pube.

3.    Mettere le mani incrociate dietro la nuca ed eseguire una torsione del busto, mantenendo il bacino fermo. Effettuare delle rotazioni complete da un lato e dall’altro per allungare i muscoli trapezio. Ripetere per 3 volte consecutive.

4.    Con i polpastrelli effettuare un massaggio solleticando tutto il cuoio capelluto contando fino a 10. Ripetere per 3 volte.

E poi sul viso…

Per lo stretching del viso procedere nel seguente modo: applicare il proprio siero idratante con la punta delle dita effettuando uno stiramento energico della pelle. Effettuare successivamente delle pinzature del tessuto cutaneo in corrispondenza delle guance, dei solchi naso-genieni e dei denti canini. Proseguire effettuando delle lievi pressioni col polpastrello del pollice all’interno dell’arco oculare, sotto l’arcata sopraccigliare superiore, nella zona verso l’angolo interno degli occhi. Infine picchiettare tutta la pelle del viso con le dita.

 

 

 
 
 

Da sapere

IN CENTRI SPECIALIZZATI

Per risultati ancora più marcati, il massaggio facciale dermosinergico deve essere fatto in un centro estetico specializzato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti