Maschere in patch per il viso e non solo

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/06/2019 Aggiornato il 11/06/2019

Piacciono sempre più, sono le nuove maschere in patch, per il viso e per i punti delicati come il contorno occhi

Maschere in patch per il viso e non solo

Ricchissime di principi attivi, leggere e pratiche, le maschere in patch racchiuse nelle confezioni monodose conquistano sempre più terreno tra le preferenze cosmetiche. Merito della loro velocità di utilizzo che coniugata con un’efficacia immediata ne fa la soluzione ideale per donne impazienti che non amano routine di cura troppo impegnative e alla cosmetica chiedono risultati visibili a tempo di record.

Grandi risultati

Idratano più di una crema, rigenerano e rimpolpano, danno luce e risollevano ridefinendo l’ovale. Vale la pena di inserire le maschere nella routine di cura del viso non tanto come trattamento extra quanto come intervento costante da programmare a cadenza regolare, una o due volte la settimana, come consigliano sempre più le esperte di bellezza.

Tanti tipi diversi

La scelta può cadere sulla formula più adatta al proprio tipo di pelle oppure ai bisogni momentanei del viso: idratante contro la secchezza dovuta al freddo o al sole, purificante per contrastare il grigiore, liftante e illuminante per vedersi meglio in un’occasione importante. Le prime a fare la comparsa sul mercato sono state le sheet mask, le maschere in tessuto che nelle versioni più nuove si fa sempre più morbido e sceglie la versione bio per le fedeli del mondo green.

Si applicano così

Vanno premute bene sul viso perché aderiscano in tutti i punti in modo che i principi attivi si distribuiscano con uniformità e quando si tolgono è bene massaggiare quel che resta del siero di cui sono imbevute perché la pelle lo assorba. La vera novità però sono i patch in hydrogel che vanno sempre più nella direzione della magica terna, efficacia+praticità+piacevolezza. Sagomati per adattarsi alle diverse parti del viso, facilissimi da applicare, senza residui, hanno la capacità di “stoccare” una grande quantità di principi attivi che li rende particolarmente efficaci.  

Non solo per il viso

Dai patch per il viso si è passati così presto a quelli che puntualizzano l’intervento concentrandosi su punti mirati. In particolare su quelli più delicati come il contorno occhi e labbra dove un extra di cura è sempre ben accetto. Qui infatti dare idratazione e nutrimento è la chiave per ripristinare un equilibrio che evita secchezza e screpolature, distende le rughette di disidratazione, attenua occhiaie e gonfiori.

Per il contorno occhi

Sulla zona occhi funzionano in modo particolare i patch in hydrogel perché l’immediata sensazione di freschezza che regalano appena applicati è già di per sé un sollievo per gli occhi stanchi e gonfi. Le versioni notturne che si mettono subito prima di dormire si possono usare quando si è fatto tardi e anche con continuità, due volte la settimana come trattamento urto, leggero e fresco, per preservare elasticità e prevenire le zampe di gallina.

 

 

 

Forse non sapevi che…

L’effetto domino di queste maschere è partito dalla Corea ed è arrivato veloce negli Stati Uniti e in Europa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti