Mastoplastica additiva: guida alla scelta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/02/2017 Aggiornato il 23/02/2017

Non tutti i medici sono abilitati ad eseguire la mastoplastica additiva. Attenzione quindi ai professionisti e alle strutture che si scelgono per questo intervento di chirurgia estetica. E se il prezzo è troppo basso…

Mastoplastica additiva: guida alla scelta

È l’intervento che suscita maggior interesse e che vede numeri in costante crescita, nonostante la crisi. Attenzione perché non tutti i medici sono idonei a fare la mastoplastica additiva, l’operazione che permette di migliorare l’aspetto di un décolleté poco dotato di natura oppure svuotato dall’età, dalla gravidanza e magari dagli allattamenti. Se decidi di ritoccarti il seno, devi fare attenzione a chi scegli e a dove lo esegui, perché troppo volte viene fatto in modo non sicuro con pericoli per la salute.

Sicurezza a rischio

Secondo la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica si è ancora molto lontani dal rispetto della legge e dalla sicurezza per tutte le donne che decidono di ritoccarsi il seno. Sono ancora molti infatti gli interventi di mastoplastica additiva eseguiti da chi non ha il titolo per farlo, le operazioni fatte in strutture non idonee e offerte a un costo così basso da non poterne garantire la qualità e la sicurezza.

Il chirurgo deve essere qualificato

Il primo elemento da considerare per non correre rischi? La qualifica di chi opera. La Legge 5 giugno 2012 n° 86 prevede che “l’applicazione di protesi mammarie per fini estetici è riservata a coloro che sono in possesso del titolo di specializzazione in chirurgia plastica o a chi, alla data di entrata in vigore della presente legge, ha svolto attività chirurgica equipollente nei precedenti cinque anni o è in possesso del titolo di specializzazione in chirurgia generale, ginecologia e ostetricia o chirurgia toracica”. Questa legge è spesso ignorata visto che gli interventi in alcuni casi vengono eseguiti da chi non è dotato dei titoli necessari per eseguire una mastoplastica additiva.

Anestesisti a disposizione per emergenze

Attenzione poi alla sede dell’intervento e anche al prezzo. Bisogna sempre tenere presente che la mastoplastica additiva è un intervento a tutti gli effetti che deve quindi essere fatto in una struttura adeguata e idonea nella quale è fondamentale che operino e siano sempre presenti anestesisti in grado di intervenire nelle eventuali emergenze che si possono presentare.

No a un prezzo è troppo basso

Un altro elemento da tenere in considerazione è il prezzo a cui vengono offerti gli interventi; occorre sapere infatti che le protesi stesse hanno un costo, per altro piuttosto elevato, che incide sul budget finale: un intervento offerto a duemila euro non può essere eseguito in alcun modo con dispositivi validi e in sedi idonee. Non vale proprio la pena quindi di risparmiare quando a rischio sono la sicurezza e la salute.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

NON IGNORARE I RISCHI

In chirurgia estetica la sicurezza non viene dall’ignorare i rischi che ogni intervento può comportare ma nell’affidarsi a professionisti seri che sappiano affrontare qualsiasi evenienza negativa nel modo più tempestivo possibile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti