Medicina estetica & italiani: è amore!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/07/2016 Aggiornato il 01/07/2016

In testa alle richieste filler e botulino per ringiovanire: la medicina estetica piace sempre più agli italiani

Medicina estetica & italiani: è amore!

Un cammino in costante salita. La medicina estetica piace sempre di più agli italiani. Lo confermano i dati della Società italiana di medicina a indirizzo estetico Agorà-Amiest relativi ai primi quattro mesi del 2016. Secondo l’indagine, dopo il colloquio preliminare con dermatologi e medici estetici, il 90% dei pazienti decide di effettuare il piano di trattamenti proposto dall’esperto.

Positivo il bilancio dei primi 4 mesi dell’anno

Un altro segnale del fatto che la medicina estetica piace sempre di più agli italiani è la frequenza con cui le persone si recano in studio dal medico estetico: si parla di un 56% di persone che hanno effettuato dalle tre alle cinque visite nel corso dei primi quattro mesi dell’anno e di 18% che nello stesso periodo ha fissato dai cinque agli otto appuntamenti. Il picco delle richieste si attende ora quando l’ormai prossima prova costume spinge molte persone, soprattutto donne tra i 36 e i 50 anni ma non solo, a cercare soluzioni che in tempi piuttosto veloci offrano un fisico più snello e armonioso.

I trattamenti più richiesti

Al primo posto ci sono quelli che aiutano a contrastare l’invecchiamento cutaneo e a rendere più fresco e vitale il viso. Se la medicina estetica piace sempre di più agli italiani, infatti, è proprio perché aiuta a contrastare rughe, macchie e cedimenti, i segni più visibili del tempo, in maniera soft senza dover ricorrere al bisturi. La classifica delle richieste? Al primo posto ci sono le iniezioni di acido ialuronico seguite dal botulino che spiana anche le rughe d’espressione più marcate e dalla biorivitalizzazione, due trattamenti che insieme rappresentano circa il 50% delle richieste dal medico estetico. Seguono i peeling chimici che esfoliando la superficie cutanea permettono di “rinfrescare” visibilmente il volto e i trattamenti per l’adiposità localizzata che aiutano a limare i cuscinetti rimodellando la figura.

Uomini sempre più attenti al proprio aspetto

Sul fronte maschile, invece, le prime due posizioni si invertono: gli uomini chiedono innanzitutto il botulino e a seguire i filler riassorbibili a base di acido ialuronico. Anche nell’ambito della medicina estetica così come in quello della chirurgia occorre comunque scegliere sempre con particolare attenzione il medico al quale ci si rivolge consultando anche specialisti diversi per essere sicuri di non correre rischi di nessun genere.

 

 

 

 
 
 

In breve

CHE COSA SI PUO’ FARE (E NON) IN ESTATE

In questo momento dell’anno si possono effettuare tranquillamente iniezioni di acido ialuronico, di botulino e di cocktail rivitalizzanti; è bene evitare, invece, i peeling e il laser ablativo che eliminando gli strati superiori della cute indeboliscono la pelle esposta al sole con il rischio che si formino macchie scure. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti