Medicina estetica: le nuove frontiere

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/02/2016 Aggiornato il 12/02/2016

Sono in costante aumento le richieste di trattamenti di medicina estetica: la parola d’ordine è “soft

Medicina estetica: le nuove frontiere

Quando si parla di medicina estetica il primo dato interessante da tenere in considerazione è sicuramente la costante crescita delle richieste di trattamento. Nel 2015 l’aumento è stato attorno al 10% rispetto all’anno precedente e si prevede che il dato verrà riconfermato, se non addirittura superato, nell’anno a venire. Ma quali sono le nuove frontiere della medicina estetica?

Trattamenti soft

Innanzitutto la ricerca costante di trattamenti soft che assicurano massima efficacia ma senza dolore e senza eccessivi investimenti soprattutto in termini di tempo. In particolare le nuove frontiere della medicina estetica puntano ad offrire peeling sempre più attivi ma con sempre minor effetti collaterali. Il peeling, dall’inglese to peel (pelare), è un trattamento che serve a rimuovere la parte superficiale della cute per regalare un incarnato più luminoso, uniforme e una pelle più liscia e compatta. Gli agenti utilizzati per questo scopo possono essere di tipo meccanico, come il laser o il dermoabrasore, oppure chimici. 

Il peeling

I peeling chimici sono costituiti da acidi più o meno potenti che, a seconda della loro intensità, riescono a rimuovere strati cutanei più o meno profondi. La classificazione dei peeling si fa, infatti, proprio in base alla profondità di azione distinguendo tra peeling superficiali, medi e profondi. Più si va in profondità, maggiori sono i tempi di ripresa, ma maggiori gli effetti in termine di riduzione di macchie, rughe, cicatrici, imperfezioni della pelle: obiettivo delle nuove soluzioni è proprio quello di mantenere l’efficacia diminuendo il più possibile il disagio e accorciando la fase di recupero.

Laser e ultrasuoni

Le nuove frontiere della medicina estetica non riguardano naturalmente solo trattamenti per il viso: anche il corpo chiede di essere trattato in maniera puntuale, precisa ma il più possibile “soft”. In questa direzione sono attese per il 2016 nuove apparecchiature semi invasive, quali laser o ultrasuoni, capaci di lavorare direttamente nel tessuto adiposo. Il 90% delle donne italiane, infatti, ha la cellulite e sempre più spesso si rivolge al medico estetico per risolverla. Altro trattamento che invece sarà riconfermato anche nel 2016 perché efficace e insieme poco invasivo è la carbossiterapia che consiste in iniezioni sottocutanee di anidride carbonica capaci di attivare tutta una serie di meccanismi in grado di favorire la riduzione di cuscinetti e pelle a buccia di arancia.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Anche gli uomini vanno sempre più dal medico estetico. La loro principale richiesta? Le iniezioni di botulino per distendere le rughe della fronte e dare una rinfrescata allo sguardo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti