Medicina estetica: no ai trattamenti low cost

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/01/2016 Aggiornato il 26/01/2016

Attenzione ai prezzi stracciati offerti per molti trattamenti di medicina estetica: rischi per la salute

Medicina estetica: no ai trattamenti low cost

La medicina estetica conosce consensi sempre maggiori tra le donne e anche tra gli uomini. Gli ultimi dati parlano di un 10% in più di richieste nell’ultimo anno con previsione di crescita anche per il 2016. Peraltro, l’80% di chi si rivolge ai centri di medicina estetica per una visita preventiva conferma l’inizio di un trattamento: fino a una decina di anni fa, invece, alla maggior parte delle visite preliminari non corrispondeva un trattamento effettivo.

Attenzione ai prezzi stracciati

Anche se l’informazione e la preparazione attorno alla medicina estetica sono sempre maggiori, occorre diffidare sempre dei trattamenti low cost: non offrono garanzie di sicurezza e possono essere pericolosi. Il problema non riguarda solo i risultati che possono non essere soddisfacenti. Il no ai trattamenti low cost di medicina estetica nasce anche da un possibile rischio per la salute. Il costo rimane, infatti, in ambito estetico un’indicazione importante non solo per l’efficacia ma anche per la sicurezza dei trattamenti ai quali ci si sottopone.

Il costo è anche garanzia di qualità

Proposte a prezzi stracciati possono nascondere l’impiego di un prodotto non di alta qualità, magari senza un background scientifico o una letteratura medica di supporto, che costituiscono per il medico un necessario e importante punto di riferimento, o nella peggiore delle situazioni anche l’utilizzo di un prodotto acquistato o impiegato illegalmente.

Qualche esempio

Per orientarsi, basta tener conto che il prezzo di un trattamento medico con filler a base di acido ialuronico, il più richiesto in Italia, va dai 250 ai 400 euro, a seconda delle aree trattate, della tipologia e quantità di prodotto impiegato. Stesso discorso per la tossina botulina che spazia dai 300 ai 600 euro a seconda delle tipologie del trattamento che ha, comunque, dei costi minimi che non possono essere ignorati, legati all’acquisto di una delle tre specialità medicinali registrate all’AIFA (Agenzia italiana del farmaco) per l’impiego in questo settore.  I costi medi della biorivitalizzazione (), invece, viaggiano attorno ai 150 euro. I trattamenti di medicina estetica low cost, offerti magari a 50 euro, devono quindi destare sospetti.

Come orientarsi nella scelta

Per essere sicuri il suggerimento è quello di rivolgersi sempre a un medico di provata esperienza che operi in strutture conosciute. Importante poi verificare sempre la tracciabilità dei prodotti utilizzati richiedendo il talloncino che riporta il nome del prodotto, il lotto di produzione e la scadenza, senza dimenticare il consenso informato che deve rappresentare la sintesi di quanto il medico ha correttamente e preventivamente illustrato nel corso della visita preliminare.

 

 
 
 

da sapere!

Il medico è obbligato a scrivere, una volta terminato il trattamento, i propri dati, il prodotto che ha usato e la relativa quantità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti