Medicina estetica: quali sono i trattamenti più richiesti?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/01/2016 Aggiornato il 19/01/2016

Al di là della chirurgia estetica, ci sono la radiofrequenza e i filler tra i trattamenti più desiderati. Con qualche differenza tra uomini e donne

Medicina estetica: quali sono i trattamenti più richiesti?

Quali sono i trattamenti di medicina estetica più richiesti dagli italiani? Secondo le ultime statistiche dell’Aesthetic Medicine Practical International Congress, le donne italiane sono preoccupate soprattutto del cedimento cutaneo che si fa più significativo a partire dai quarant’anni. Per gli uomini, invece, grande attenzione al contorno occhi.

Ridare tono al volto

La parte del volto più colpita dai cedimenti cutanei, quella che proprio per questo preoccupa di più, è l’arco mandibolare che, per colpa del progressivo rilassarsi dei tessuti, perde consistenza e definizione. Tra i trattamenti di medicina estetica più richiesti dagli italiani ci sono quindi quelli che aiutano a dare tono e risollevare la parte finale del viso in modo da ridare contorni precisi al volto. Tra questi ci sono la radiofrequenza, il laser e i fili di trazione che hanno conosciuto un vero boom nell’anno appena passato e che si prevede vedranno un netto aumento delle richieste anche per l’anno che verrà.

Labbra più carnose

Un alto numero di richieste da parte delle donne è legato anche all’aumento di volume delle labbra, che rimangono uno dei punti cardine della seduzione al femminile.

Glutei sodi

Se filler e botulino rimangono tra i trattamenti più gettonati per il ringiovanimento del viso, bisogna tener conto che la medicina estetica rivolge il suo interesse anche a punti specifici del corpo come i glutei. Se fino a qualche tempo fa infatti su questa parte si interveniva solo con il bisturi, oggi sono arrivate sul mercato tecnologie molto efficaci a disposizione dei medici estetici per rassodare e risollevare una zona che per via della sedentarietà, di un’alimentazione poco corretta e dell’età tende a perdere compattezza e definizione. Il trattamento più efficace in questa direzione è la radiofrequenza che, grazie ad apparecchiature sempre più sofisticate, permette di ottenere risultati visibili in tempi relativamente brevi.

Per lui attenzione agli occhi

Quando si parla di uomini italiani invece i trattamenti di medicina estetica più richiesti sono quelli che interessano la zona del contorno occhi: filler, botulino e altri interventi soft crescono di continuo nel numero di richieste proprio per far fronte all’esigenza, sempre più sentita dagli uomini, di avere uno sguardo fresco e riposato.

E al fisico

Ma gli uomini chiedono anche trattamenti per aver un fisico più scolpito: non a caso si prevede che nel 2016 crescerà in maniera esponenziale la percentuale di maschi disposti a rivolgersi al medico e al chirurgo estetico per vedersi meglio nello specchio.

 

 

 
 
 

In breve

RISULTATO NATURALE

Cosa vogliono oggi le donne e gli uomini dalla medicina estetica? Niente eccessi, molta naturalezza e trattamenti poco invasivi che permettono di vedere risultati presto e hanno tempi di recupero minimi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti