Meghan Markle: fanno tendenza le sue caviglie sottili

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

La nuova passione estetica sono le caviglie alla Meghan Markle, la futura sposa del principe Harry d’Inghilterra. Ora tutte le donne le vogliono così

Meghan Markle: fanno tendenza le sue caviglie sottili

Caviglie sottili e sexy. Da sempre uno dei pilastri della bellezza e della sensualità al femminile. Ma sembra che ora, alla vista delle caviglie perfette di Meghan Markle, la bellissima fidanzata e tra poco sposa del principe Harry, molte donne si siano decise ad affidarsi al chirurgo estetico per poter esibire gambe da sfilata come quella della futura principessa di Inghilterra.

L’ultima moda in fatto di ritocchi

Il ritocchino alla caviglia è diventato, infatti, l’ultimo trend estetico per le donne che hanno varcato la soglia dei trent’anni. Le caviglie sottili in poco tempo sono salite quasi in vetta alla classifica dei desideri che le donne cercano di realizzare con l’aiuto del chirurgo estetico. Prima dei trent’anni, invece, l’attenzione è rivolta principalmente al lato B  e alle culotte de cheval.

Gli interventi possibili

Prima di cercare di riprodurre le caviglie sottili di Meghan Markle, però, occorre prestare molta attenzione. Prima di intervenire chirurgicamente si devono fare delle indagini per verificare se l’inestetismo dipende della struttura ossea, da problemi circolatori o dall’accumulo localizzato di grasso. Nel primo caso non è possibile fare nulla; nel secondo servono trattamenti medici e estetici per favorire il fluire del sangue che tende a ristagnare proprio in basso a livello della caviglia: stimolando e drenando liquidi e tossine, tutta la gamba si alleggerisce e anche la caviglia diventa più affusolata. Nel caso, invece, di un deposito di grasso si può intervenire con la liposcultura, un intervento più complicato e sofisticato della normale liposuzione, ma che può offrire risultati eccellenti se eseguito da mani esperte e con perizia. Permette infatti di rimodellare complessivamente la forma della caviglia, con una riduzione importante della circonferenza anche di alcuni centimetri. Rispetto alla tecnica utilizzata per fianchi, addome e glutei, la liposcultura delle caviglie richiede alcuni accorgimenti. Si utilizzano delle cannule molto sottili, in alcuni casi addirittura delle siringhe in un intervento che prevede tempi lunghi e richiede estrema precisione.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 L’intervento per assottigliare le caviglie può durare da 1 a 3 ore e il decorso post operatorio è lungo perché le caviglie tendono a sgonfiarsi molto lentamente. Per vedere i risultati, quindi, ci possono volere mesi. Per questo se si vogliono sfoggiare quest’estate caviglie alla Meghan Markle occorre muoversi adesso. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti