Minilifting composito, il nuovo approccio soft per un viso giovane

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/01/2019 Aggiornato il 13/02/2019

Un volto più giovane di dieci anni ma con un’operazione meno invasiva e più duratura del lifting classico. È quanto offre il minilifting composito. Ecco di che cosa si tratta

Minilifting composito, il nuovo approccio soft per un viso giovane

È boom di richieste per il minilifting composito, l’intervento più nuovo in tema di chirurgia estetica del volto, destinato con ogni probabilità a cambiare il modo di affrontare il ritocco di viso e collo. La nuova tecnica permette, infatti, di sollevare i tessuti con un approccio minivasivo, in anestesia locale con sedazione e, soprattutto, in regime di day hospital.  I risultati di questa innovativa tecnica di lifting facciale sono stati illustrati dal chirurgo plastico Daniele Spirito, docente presso la Cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università di Milano. 

Grandi risultati

Il nuovo intervento di minilifting composito, arrivato dagli Usa, è stato è stato ideato da Sam Hamra di Dallas, diffuso dall’australiano Mendelson, reso più pratico dal tedesco Funk e introdotto, per la prima volta in Italia dal professor Spirito che ha ridotto l’incisione rendendola quasi invisibile e sottile. Nel corso del Congresso l’esperto ha spiegato procedura e benefici della tecnica chirurgica: si tratta di un minilifting ma con risultati da grande lifting: la procedura del minilifting composito è decisamente meno invasiva e i rischi di complicanze sono ridotti, il recupero è più veloce e la durata del risultato è maggiore.

In day hospital

L’operazione viene eseguita in anestesia locale con sedazione e soprattutto in regime di day hospital. Si effettua una piccola incisione solo anteriormente al padiglione auricolare (nel lifting tradizionale l’incisione arriva fino a metà mento) e si procede a uno scollamento di 5-6 cm del sottocute. Da qui si fa ingresso nei piani profondi e si riposizionano i tessuti in verticale. Si aggancia il composto di tessuto sottocutaneo, fasce e muscoli, e si tira in maniera compatta verso l’alto. L’eccesso di pelle viene rimosso, infine si sutura e il paziente torna a stare bene nel giro di una settimana.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’intervento di minilifting composito dura circa un’ora. Poi si applica una fasciatura per 24 ore, a seguire una gommapiuma adesiva per qualche giorno ancora. Una volta tolto tutto il risultato è già evidente e dura di più del lifting tradizionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti