Minilifting composito: il viso è subito più giovane

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 06/11/2019 Aggiornato il 06/11/2019

Dieci anni di meno grazie alla nuova tecnica del minilifting composito. Come funziona

Minilifting composito: il viso è subito più giovane

Ringiovanire in maniera soft, arrivando a dimostrare anche dieci anni di meno e senza che si notino i segni del bisturi. Oggi è possibile grazie al nuovo minilifting composito, una innovativa tecnica di lifting facciale che si distingue per essere meno invasiva e più duratura rispetto alla procedura classica.

Tanti vantaggi

Grazie alla nuova metodica viso e collo appaiano più distesi e freschi, con rischi di complicanze ridotti, un recupero veloce e una tenuta del ritocco molto lunga. A richiedere il minilifting composito sono “sia donne sia uomini che vogliono mantenere un aspetto giovane”, come spiega Daniele Spirito, chirurgo plastico di Roma, docente presso la Cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università di Milano, che ha introdotto in Italia il nuovo intervento, riducendo l’incisione e rendendola  praticamente invisibile.

Una procedura rivoluzionaria

Si tratta di una procedura rivoluzionaria che cambia del tutto la prospettiva del ringiovanimento del viso. Il minilifting composito viene eseguito innanzitutto in anestesia locale con sedazione, in regime di day hospital. Il chirurgo esegue una piccola incisione davanti al padiglione auricolare e procede a uno scollamento di cinque-sei centimetri nel sottocute che permette di entrare nei piani profondi e andare così a riposizionare i tessuti in verticale. La cicatrice è piccola, quasi invisibile e negli uomini viene persino nascosta sotto le basette, contrariamente a quanto avveniva nel lifting classico che prevedeva una cicatrice che arrivava fin dietro l’orecchio. La procedura è anche decisamente meno invasiva: lo scollamento è minimo rispetto a quello del lifting tradizionale che arriva fino al mento.

Dieci anni in meno

Il risultato? Un viso che, grazie allo stiramento, appare subito più giovane, anche di dieci anni. Dopo un minilifting composito serve solo una settimana per ritornare alle consuete occupazioni, un tempo più veloce rispetto a prima. Questa tecnica è indicata a tutte le persone che desiderano avere un aspetto più giovane e in modo particolare quelle che sono dimagrite velocemente e che presentano quindi una pelle che ha ceduto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per non correre rischi qualsiasi sia la procedura alla quale si è deciso di sottoporsi è bene valutare con attenzione il professionista al quale ci si rivolge che deve essere un medico, ovviamente, con alle spalle una lunga esperienza in lifting.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti