Movimento e prodotti specifici per tornare in forma dopo il parto

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/06/2012 Aggiornato il 05/06/2012

Ogni neomamma si ritrova facilmente con la muscolatura poco tonica e la pelle rilassata. Non serve allarmarsi perché con un po' di impegno si può rimediare in poco tempo. Vediamo come

Movimento e prodotti specifici per tornare in forma dopo il parto

Il fisico si deve riprendere

Non bisogna deprimersi: è un fatto normale e soprattutto risolvibile. Tornare in forma dopo il parto è possibile. Se il fisico della neomamma risulta poco tonico, la causa è nel rilassamento generale dei tessuti del corpo e nell’azione di alcuni ormoni. Tutte situazioni superabili.

A rischio addome e seno

L’addome, in particolare, è tra i punti più a rischio per tornare in forma dopo il parto, perché i muscoli di questa zona perdono tonicità, ma anche i glutei e i fianchi possono apparire “molli” e con cellulite. Per non parlare del seno: tornare in forma dopo il parto e soprattutto dopo l’allattamento, quando è svuotato, può sembrare impossibile. Inoltre, dopo la gravidanza bisogna fare attenzione alle smagliature, che possono segnare la pelle provocando fastidiosi inestetismi. Ma a tutto c’è rimedio.

Pelle e muscoli rilassati

Dopo il parto, tutti i tessuti fanno fatica a ritrovare tonicità. La pelle deve riadattarsi alle nuove forme ma questo processo è necessariamente lento e nel frattempo la pelle risulta “molle”. Anche i muscoli dopo la gravidanza perdono tono ed elasticità sia per effetto di alcuni ormoni (come per esempio il progesterone), che agiscono rilassando la muscolatura di tutto il fisico, sia per un inevitabile stile sedentario della gestante negli ultimi mesi di gravidanza.

I rimedi: fare ginnastica

Il movimento è indispensabile per tonificarsi e rassodarsi. L’ideale è un corso specifico in palestra o in piscina, ma se per tutta una serie di motivi non si riesce, non bisogna farsi prendere dalla pigrizia. Basta anche camminare ogni giorno per un po’ di tempo, magari portando fuori il bimbocon la carrozzina o il passeggino, o fare qualche esercizio in casa di ginnastica mentre il bebè dorme.

I cosmetici più efficaci

I prodotti rassodanti non sono semplici creme idratanti. Sono a base di sostanze naturali selezionate, nutrono la pelle rendendola più compatta e penetrano nei tessuti per migliorarne l’elasticità. In commercio, comunque, esistono diversi prodotti rassodanti per il corpo sotto forma di creme, gel o fiale, che aiutano a ritrovare la silhouette e il tono muscolare. Vanno applicati con costanza, seguendo le indicazioni riportate nella confezione, alcuni prodotti devono essere applicati quotidianamente, altri, invece, solo un paio di volte alla settimana.
Il momento migliore per massaggiare la cute con questi prodotti è dopo il bagno o la doccia, perché i pori della pelle sono più aperti e ricettivi ai principi attivi dei cosmetici. Dopo aver applicato la crema, la cute va massaggiata a lungo, per favorire la microcircolazione (che apporta sangue e ossigeno alla cute) e l’assorbimento delle sostanze del prodotto stesso. 

In breve

Niente paura: è facile ritrovare la linea

Addome e seno sono le parti del corpo che più soffrono degli effetti della gravidanza. Non serve scoraggiarsi però perché, grazie all’ausilio di prodotti specifici, che nutrono la pelle restituendole l’elasticità, tornare in forma è possibile. Servono costanza e impegno nel fare attività fisica e nell’utilizzare ogni sera dopo il bagno i prodotti cosmetici specifici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti