Naso nuovo senza bisturi con il rinofiller

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/03/2015 Aggiornato il 13/03/2015

Per correggere il profilo oggi non serve più il bisturi. Il rinofiller regala un naso nuovo senza soffrire

Naso nuovo senza bisturi con il rinofiller

Sempre più medicina estetica dall’approccio soft e meno chirurgia invasiva. La tendenza forte degli ultimi anni è confermata anche in un ambito tradizionalmente riservato al bisturi: il rimodellamento del naso. Con le tecniche più recenti, in particolare il rinofiller o rinoplastica medica, conquistare un naso nuovo non comporta più degenze in ospedale e lunghi giorni di sofferenza come succedeva prima con gli interventi tradizionali.

Spesso l’intervento scoraggia

Il desiderio di un naso diritto e armonioso spesso si scontra, infatti, con il timore di dover affrontare un vero e proprio intervento chirurgico con il dubbio, per di più, di non sapere come sarà poi il risultato finale. Timori scongiurati oggi da questa nuova tecnica soft di medicina estetica: il naso nuovo che il rinofiller nasce, infatti, da una semplice iniezione con aghi minuscoli di acido ialuronico, una sostanza che riempie e rimodella per correggere i piccoli difetti del profilo come avvallamenti e gobbe, antiestetiche rientranze e sgradevoli sporgenze.

Si fa in ambulatorio

La tecnica viene eseguita in ambulatorio, come qualsiasi altro tipo di filler impiegato, per esempio, per riempire le rughe o rimpolpare le labbra, e consiste nell’iniettare sotto pelle in punti precisi una soluzione a base di acido ialuronico che permette di sollevare e addolcire la punta del naso, migliorare le gibbosità del profilo e riempire e volumizzare un naso troppo piatto (il cosiddetto naso a sella).

Risultato naturale

Il nuovo naso offerto dal rinofiller è assolutamente naturale perché le correzioni dell’acido ialuronico sono minime, anche se significative e visibili allo specchio; l’acido ialuronico per di più si riassorbe in tempi che variano da persona a persona ma non superano in genere l’anno: questo permette di “rivedere” in una successiva seduta la correzione qualora non sia stata del tutto gradita. La procedura va comunque affidata a mani esperte: anche se non ci sono rischi nell’utilizzo dell’acido ialuronico, è importante che il medico sappia bene calibrare dove e in che quantità iniettare la sostanza per ottenere un risultato soddisfacente.

 

 

 

In breve

L’INTERVENTO RIMANE COMUNQUE TRA I PIU’ EFFETTUATI

Il rinofiller non sostituisce la rinoplastica, che rimane da anni tra i primi cinque interventi maggiormente effettuati in chirurgia estetica. Rappresenta, però, una buona alternativa non invasiva in caso di piccoli difetti della struttura del naso e soprattutto un’ottima opportunità per tutti coloro che non si sentono pronti ad affrontare un approccio chirurgico o non possono o non vogliono sostenere i costi dell’intervento.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti