Neurocosmesi: la nuova frontiera contro lo stress

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/03/2019 Aggiornato il 28/03/2019

Allentare lo stress con la neurocosmesi è un (nuovo) modo per conquistare bellezza. Ecco in che cosa consiste

Neurocosmesi: la nuova frontiera contro lo stress

Lo stress, si sa, fa male alla salute. Ma compromette anche la bellezza e fa invecchiare prima del tempo. Tra i tanti apparati che lo stress danneggia c’è infatti anche la pelle: è soprattutto il volto a segnarsi con rughe e solchi sempre più profondi dovuti proprio a una protratta condizione di ansia e di tensione.

Un approccio innovativo

Per questo il mondo dell’estetica ha deciso di prendersi cura della bellezza cercando approcci nuovi che puntano proprio ad allentare lo stress per rallentare l’invecchiamento cutaneo. È questo cui punta, per esempio, la neurocosmesi, disciplina che parte dalla connessione tra pelle, sistema nervoso, endocrino e immunitario per stimolare le endorfine, gli ormoni del benessere che a loro volta aiutano ad avere un aspetto più rilassato e fresco. Proprio per raggiungere questo obiettivo oggi vengono proposti cosmetici e trattamenti negli istituti e nelle Spa che stimolano i cinque sensi.

Dall’estetista

Qualche idea? Basta usare un olio da massaggio ricco di essenze naturali rilassanti, come la lavanda, oppure euforizzanti, come il rosmarino, da intiepidire e massaggiare con movimenti delicati su tutto il corpo, mentre in cabina viene diffusa una musica dolce; questa combinazione può aiutare più facilmente ad eliminare le tossine dovute allo stress con risvolti positivi sulla bellezza.

Anche a casa

I poteri della neurocosmesi si possono sfruttare anche a casa, scegliendo prodotti che ai principi attivi più efficaci (antiossidanti, peptidi, cellule staminali e sostanze idratanti) associano profumazioni avvolgenti, in grado di influenzare il sistema sensariale aumentando le endorfine e contrastando così l’azione dannosa del cortisolo, l’ormone dello stress.

Tanti benefici

L’azione distensiva dei cosmetici ha molteplici risvolti sulla bellezza; innanzitutto aiuta a distendere i tratti e a rendere la pelle più luminosa in modo da togliere anni al viso. Anche inestetismi come la cellulite, sia pur in maniera indiretta, possono peggiorare per una condizione di stress e – per contro – migliorare quando si entra in una dimensione di relax. Per potenziare gli effetti dei trattamenti multisensoriali è fondamentale usarli al meglio; in un momento di tranquillità, innanzitutto, in modo che il rilassamento sia completo, meglio se accompagnando sempre l’applicazione con un delicato massaggio: è provato infatti che la stimolazione superficiale della pelle è un altro dei fattori che contribuisce a produrre endorfne e quindi ad allentare lo stress.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche in casa è importante predisporre l’ambiente perché sia il  più rilassante possibile: una candela profumata, una luce soffusa e una musica dolce di sottofondo possono fare la differenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti