No ai tacchi alti: fanno male ai muscoli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/07/2015 Aggiornato il 22/07/2015

Meglio scendere dai tacchi alti se non si vogliono creare danni ai muscoli

No ai tacchi alti: fanno male ai muscoli

Non è proprio il caso di stare troppo sui tacchi alti. La conferma che fanno danni arriva da una ricerca coreana, in base alle quale gli stiletti creano problemi, anche seri, non solo alla schiena ma anche ai muscoli. Nel corso dello studio svolto dalla Hanseo University in Corea del Sud, pubblicato sull’International Journal of Clinical Practice i ricercatori hanno esaminato l’effetto delle scarpe con i tacchi alti, da 10 centimetri e oltre, su un gruppo di 40 donne che le indossano regolarmente, almeno tre volte a settimana.

Problemi anche dopo un anno

In particolare gli studiosi si sono concentrati sulla forza delle caviglie delle donne e hanno scoperto che due dei quattro muscoli principali diventano dominanti già dopo un anno di tacchi vertiginosi. È l’ennesima conferma che i tacchi alti possono fare male ai muscoli: se all’inizio, infatti, sembrano rinforzare la caviglia, con l’uso prolungato si arriva alla fine a uno squilibrio muscolare, un fattore cruciale che può predisporre a infortuni della caviglia. Ma i danni che i tacchi alti provocano non si limitano ai muscoli. Le altezze vertiginose, infatti, possono causare problemi banali ma fastidiosi come calli, duroni e vesciche ma anche più seri a carico della schiena, delle articolazioni, dei piedi che possono aprire la strada in futuro a dolori anche di una certa entità.

Più rischi di cellulite

Senza dimenticare che gli stiletti impediscono un corretto appoggio del piede: la pompa plantare che si trova sotto la pianta viene ostacolata nel suo importante compito di aiutare la risalita del sangue dai piedi fino al cuore e questo può determinare ristagni, gonfiori e peggiorare inestetismi come la cellulite. Meglio, quindi, scendere dai tacchi, ma non troppo.

Neanche rasoterra

Al pari delle scarpe alte, infatti, anche quelle rasoterra come le infradito e le ballerine non sono ideali per la postura. Indossate troppo a lungo causano problemi ai piedi e alla schiena, fanno lavorare solo alcuni muscoli e non altri e impediscono il corretto fluire della circolazione sanguigna e linfatica.

La scelta ideale

Una scarpa comoda che non costringa il piede in posizioni innaturali e che lo lasci libero di muoversi mentre si cammina, con un tacco tra i tre e i cinque centimetri, altezza ideale per un corretto appoggio del piede e per permettere alla circolazione di funzionare fluida. Ciò non toglie che si debba per forza rinunciare agli stiletti: basta indossarli con criterio, non tutti i giorni ma solo nelle occasioni speciali cercando di limitare il numero di ore all’indispensabile.

 

 

 
 
 

lo sapevi che? 

 I piedi sono stanchi dopo aver messo i tacchi? Farli rotolare per qualche minuto su una pallina da tennis è un ottimo esercizio di stretching che li rilassa.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti