In palestra? Basta mezz’ora… ma sudata

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/10/2016 Aggiornato il 17/10/2016

Stop alle sessioni fiume di allenamento: per fare effetto l’esercizio in palestra dura solo 30 minuti

In palestra? Basta mezz’ora… ma sudata

Si sa che fare movimento è la chiave per stare bene e per essere in forma. Ma i ritmi sempre più accelerati non lasciano spazio per interminabili sedute in palestra. Ed ecco allora che anche l’esercizio si adegua concentrando l’azione solo in mezz’ora. Dopo il fast food, quindi, arriva il fast sport: mezz’ora di esercizio intenso per bruciare, attivare la circolazione, snellire e mantenere allenato il cuore, i muscoli e il respiro. Del resto già nel 2013 una posizione ufficiale dell’American College of Sport Medicine indicava che l’allenamento intenso da 20-30 minuti può dare buoni risultati sia nel controllo del peso e del grasso in eccesso sia  nel migliorare lo stato di salute globale e l’efficienza muscolare.

Non per tutti

Bisogna tener presente del resto che qualsiasi attività muscolare porta benefici alla salute, ma che per avere un effetto dimagrante e tonificante la mezz’ora di esercizio in palestra deve essere ad alto impatto. Può, quindi, non andar bene per tutti.  Per un cardiopatico, per esempio, è preferibile un allenamento a intensità moderata. Anche una persona in ottime condizioni fisiche, ma poco allenata non può affrontare subito un lavoro intenso di 30 minuti senza una fase di ripresa che gradualmente prepari i muscoli allo sforzo. 

Alternative più soft

Cosa si può fare poi se la mezz’ora di esercizio in palestra risulti troppo pesante e impegnativa? La soluzione migliore è spezzare l’attività nell’arco della giornata, prevedendo dieci minuti di movimento il mattino, magari pedalando con la cyclette oppure con le gambe in aria, dieci al pomeriggio camminando a passo spedito oppure saltando la corda se si riesce, e dieci la sera facendo esercizi a corpo libero. Quello che conta è arrivare comunque a sudare: se il corpo non produce calore vuol dire che non ci si sta dando da fare abbastanza e che il lavoro muscolare non è sufficiente. Fra i consigli per chi si allena ad alta intensità c’è anche quello di fare sempre un po’ di riscaldamento prima e di defaticamento dopo la seduta per tutelare tendini e articolazioni.

Da 3 a 5 volte alla settimana

Un altro modo per adeguare l’allenamento ai propri ritmi e alle proprie possibilità è quello di decidere per 30 minuti di attività fisica moderata per almeno cinque giorni la settimana oppure solo per venti minuti ma ad alta intensità da programmare dalle due alle tre volte a settimana. Fondamentale in ogni caso per mantenere fede ai propri impegni è scegliere sempre un’attività che piaccia per non correre il rischio di mollare al primo accenno di stanchezza. Del resto, meglio un esercizio meno efficace nell’immediato ma costante nel tempo di uno che funziona a pieno ma rischia di essere abbandonato dopo poche sedute.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Con le arti marziali si bruciano circa 1.300 calorie in un’ora d’allenamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti