In palestra a stomaco vuoto fa bruciare di più

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/06/2017 Aggiornato il 20/06/2017

Fare attività fisica a stomaco vuoto favorisce il dimagrimento... e fa bene alla salute. Ecco perché

In palestra a stomaco vuoto fa bruciare di più

Meglio non mangiare prima di andare in palestra. Perlomeno se si vogliono avere dei risultati importanti a livello di dimagrimento e rimodellamento. Il corpo, infatti, lavora meglio e brucia più grassi a stomaco vuoto.

Prima o dopo mangiato?

È quanto emerge da uno studio dell’Università di Bath, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism. Per arrivare a questa conclusione sono stati presi in esame dieci uomini adulti sovrappeso. I volontari hanno camminato per 60 minuti a stomaco vuoto e, in un’altra occasione, due ore dopo aver consumato un pasto ricco di carboidrati e ad alto contenuto calorico. Il team di ricerca ha prelevato campioni di sangue dopo l’attività fisica dopo il pasto e a il digiuno, raccogliendo anche campioni di tessuto adiposo immediatamente prima e un’ora dopo l’esercizio. Hanno così potuto notare che dopo aver mangiato il tessuto adiposo è occupato a “rispondere” al pasto e l’esercizio in palestra non è in grado di stimolare gli stessi cambiamenti in termini di benefici. Questo significa che andare in palestra a digiuno è sicuramente più utile quando si vuole dimagrire e rimodellare la figura piuttosto che dedicarsi all’attività dopo aver mangiato.

Addirittura appena svegli

La conferma arriva anche da un’altra ricerca condotta dalla Glasgow University secondo la quale per perdere peso potrebbe essere utile fare attività fisica prima di colazione, una scelta che aiuta anche a ripulire le arterie. Muoversi prima di aver assunto del cibo, infatti, costringe l’organismo a utilizzare le riserve di grasso, facendo bruciare di più. Anche in questo caso sono stati monitorati dieci uomini sovrappeso in tre momenti diversi: dopo aver fatto colazione, dopo aver camminato per un’ora ma senza far colazione e dopo aver camminato ma a stomaco pieno. Risultato: il consumo di grasso dopo aver camminato senza colazione era del 33% in più rispetto a quando l’attività veniva fatto a stomaco pieno. Anche i grassi nel sangue sono risultati ridotti a tutto vantaggio della salute del sistema cardiocircolatorio e di tutto l’organismo. Attenzione, però, a non aspettarsi risultati lampo: un’ora di camminata al giorno per una decina di giorni fa dimagrire di circa mezzo chilo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se l’organismo è in buona salute e si è fatta una cena regolare, l’organismo ha riserve sufficienti per fare anche un’ora e mezza-due di esercizio fisico a stomaco vuoto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti