In palestra a stomaco vuoto fa bruciare di più

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/06/2017 Aggiornato il 20/06/2017

Fare attività fisica a stomaco vuoto favorisce il dimagrimento... e fa bene alla salute. Ecco perché

In palestra a stomaco vuoto fa bruciare di più

Meglio non mangiare prima di andare in palestra. Perlomeno se si vogliono avere dei risultati importanti a livello di dimagrimento e rimodellamento. Il corpo, infatti, lavora meglio e brucia più grassi a stomaco vuoto.

Prima o dopo mangiato?

È quanto emerge da uno studio dell’Università di Bath, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism. Per arrivare a questa conclusione sono stati presi in esame dieci uomini adulti sovrappeso. I volontari hanno camminato per 60 minuti a stomaco vuoto e, in un’altra occasione, due ore dopo aver consumato un pasto ricco di carboidrati e ad alto contenuto calorico. Il team di ricerca ha prelevato campioni di sangue dopo l’attività fisica dopo il pasto e a il digiuno, raccogliendo anche campioni di tessuto adiposo immediatamente prima e un’ora dopo l’esercizio. Hanno così potuto notare che dopo aver mangiato il tessuto adiposo è occupato a “rispondere” al pasto e l’esercizio in palestra non è in grado di stimolare gli stessi cambiamenti in termini di benefici. Questo significa che andare in palestra a digiuno è sicuramente più utile quando si vuole dimagrire e rimodellare la figura piuttosto che dedicarsi all’attività dopo aver mangiato.

Addirittura appena svegli

La conferma arriva anche da un’altra ricerca condotta dalla Glasgow University secondo la quale per perdere peso potrebbe essere utile fare attività fisica prima di colazione, una scelta che aiuta anche a ripulire le arterie. Muoversi prima di aver assunto del cibo, infatti, costringe l’organismo a utilizzare le riserve di grasso, facendo bruciare di più. Anche in questo caso sono stati monitorati dieci uomini sovrappeso in tre momenti diversi: dopo aver fatto colazione, dopo aver camminato per un’ora ma senza far colazione e dopo aver camminato ma a stomaco pieno. Risultato: il consumo di grasso dopo aver camminato senza colazione era del 33% in più rispetto a quando l’attività veniva fatto a stomaco pieno. Anche i grassi nel sangue sono risultati ridotti a tutto vantaggio della salute del sistema cardiocircolatorio e di tutto l’organismo. Attenzione, però, a non aspettarsi risultati lampo: un’ora di camminata al giorno per una decina di giorni fa dimagrire di circa mezzo chilo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se l’organismo è in buona salute e si è fatta una cena regolare, l’organismo ha riserve sufficienti per fare anche un’ora e mezza-due di esercizio fisico a stomaco vuoto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti