Peli superflui: pelle senza ombre in tutta sicurezza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/07/2017 Aggiornato il 18/07/2017

Tante le metodiche per eliminare per sempre i peli superflui, tutte efficaci e sicure, ma solo se usate da mani esperte

Peli superflui: pelle senza ombre in tutta sicurezza

Risolvere definitivamente il problema dei peli superflui è un desiderio comune a donne e, negli ultimi tempi, anche a uomini. Non a caso l’epilazione con luce pulsata e laser sono metodiche che raccolgono sempre più consensi. Ma sono davvero sicure? Il primo passaggio corretto in questo senso sarebbe quello, prima di intervenire su viso e corpo, di fare uno screening dal medico.

Prima dal medico

Il dermatologo oppure l’endocrinologo possono, infatti, inizialmente valutare la condizione della peluria dal punto di vista ormonale e suggerire la soluzione migliore per toglierla se la presenza risulta, come nella maggioranza dei casi, del tutto normale. Il primo elemento da escludere, infatti, è che si ci siano fenomeni patologici che possono dipendere dall’ovaio o addirittura possono far parte del quadro patologico di altre malattie più gravi, tutte situazioni che portano ad aumentare la peluria e che vanno individuate con uno screening medico. Restando, invece, in un quadro di normalità ci sono diverse soluzioni a disposizione di chi vuole eliminare i peli superflui. Tutte sono efficaci ma vanno impiegate con le dovute precauzioni.

Luce pulsata

L’epilazione con la luce pulsata, se la pelle è chiara e il pelo è scuro, può essere una metodica di facile applicazione e dai buoni risultati; altre volte, invece, è necessario ricorrere a veri e propri laser che richiedono più tempo di applicazione e che possono essere utilizzati solo dal dermatologo. Qualunque mezzo si usi per togliere i peli superflui è, infatti, molto importante non creare effetti collaterali: la ceretta per esempio può dare fastidio e irritare, anche facendo insorgere follicoliti (infiammazioni della parte più esterna del follicolo pilifero) come del resto l’epilazione meccanica. La luce pulsata è molto valida, ma anche in questo caso occorre fare attenzione a non eseguirla su una pelle molto scura o in maniera troppo aggressiva. In tal caso, infatti, non solo si altera il pelo con la luce pulsata ma può alterarsi (ed anche “macchiarsi”) la pelle.

Laser

Stesse accortezze sono da considerare anche per il laser. In ogni caso l’uso del laser o della luce pulsata sulle zone delicate, quando ben eseguito, non è pericoloso. Gli organi sotto pelle sono protetti e la luce scarica la sua energia soltanto all’interno della cute. I possibili danni sono reazioni fototossiche causate proprio dalla luce del laser e dalla luce pulsata che possono esitare in piccole ustioni o macchie cutanee. Per questo è sempre bene prendere le dovute cautele. Un esempio? D’estate la tecnica di epilazione con luce pulsata è bandita: il rischio è che, invece del pelo, si colpisca la pelle abbronzata intorno causando così proprio le temute macchie.

 

 

 
 
 

In breve

VALUTARE LE CARATTERISTICHE DELLA PELLE

Laser e luce pulsata per l’eliminazione dei peli superflui vanno usate sempre da persone esperte, dopo un’attenta valutazione di ogni caratteristica individuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti