Pelle al freddo: con queste cure resta bella per tutto l’inverno

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/12/2021 Aggiornato il 21/12/2021

Smog e sbalzi di temperatura compromettono l’equilibrio della pelle al freddo che durante l’inverno va perciò protetta e rinforzata con cure e prodotti mirati

Pelle al freddo: con queste cure resta bella per tutto l’inverno

Arriva l’inverno, con le temperature in picchiata, il vento gelido e per di più tassi di smog alle stelle. La pelle al freddo si trova così a vivere un momento difficile ed è per questo che va preparata perché possa affrontare al meglio, senza grandi danni, questa stagione.

Una beauty-routine mirata

Questi i consigli della dottoressa Ines Mordente, medico estetico e dermatologo. In questo momento dell’anno, è il primo suggerimento dell’esperta, è importante praticare una beauty routine mirata: le basse temperature provocano un restringimento dei vasi sanguigni e di conseguenza una minore ossigenazione dei tessuti, il ricambio cellulare rallenta, la pelle si screpola e diventa opaca.
La barriera che protegge dagli agenti esterni tende a essere più labile, quindi, è importante nutrire e dare compattezza alla pelle al freddo.

Trattamenti giorno e notte

È indispensabile utilizzare formule di trattamento, per il giorno e per la notte, che contengano sostanze più oleose, ricche di acidi grassi essenziali, glicerina e acido ialuronico. È anche indicato scegliere prodotti che contengano vitamine del gruppo B, estratti di fiori delicati con un’azione più emolliente ed addolcente per contrastare la secchezza cutanea dovuta al gelo.

Inoltre, per eliminare il rossore e le irritazioni che possono comparire in questo momento dell’anno per il freddo ma soprattutto per gli sbalzi di temperatura tra esterno e interno, si possono utilizzare creme a base di ossido di zinco o sostanze più lenitive.

Per frenare l’azione dei radicali liberi e prevenire la comparsa delle rughe, che si può verificare maggiormente quando la cute è secca, si rivela fondamentale l’utilizzo di creme, oli e sieri ricchi di vitamina E.

Attenzione alle macchie

In particolar modo, per chi soffre di macchie come il melasma (frequente soprattutto in gravidanza), è consigliabile l’utilizzo di un fattore di protezione durante tutto l’anno.
L’inverno, secondo la dottoressa Mordente, è anche il periodo ideale per fare trattamenti alla pelle un po’ più intensi, come peresempio l’utilizzo del laser per le macchie scure, anche quelle che possono essere rimasti dopo la gravidanza, e i capillari dilatati oppure il ricorso a peeling più profondi con azione schiarente che favoriscano il turnover cellulare in maniera più decisa.

Tanta dolcezza

L’esperta consiglia, inoltre, di indirizzarsi per la detersione verso saponi meno aggressivi, delicati e arricchiti con sostanze emollienti e idratanti e prediligere l’utilizzo di struccanti con azione più lenitiva e rinfrescante, evitando le acque micellari.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il freddo crea disequilibri anche sulla pelle del corpo che, sempre coperta da indumenti pesanti, non respira e manca quindi di ossigeno e nutrimento. Meglio evitare i bagni molto caldi e troppo prolungati, visto che il calore inaridisce la cute e usare sempre un trattamento ricco e nutriente, come un olio o un burro.

 

Fonti / Bibliografia

  • Home - Medicinae.itGli interventi di estetica più praticati al mondo Medicina estetica Dermatologia Chirurgia...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser