Pelle al freddo: con queste cure resta bella per tutto l’inverno

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/12/2021 Aggiornato il 21/12/2021

Smog e sbalzi di temperatura compromettono l’equilibrio della pelle al freddo che durante l’inverno va perciò protetta e rinforzata con cure e prodotti mirati

Pelle al freddo: con queste cure resta bella per tutto l’inverno

Arriva l’inverno, con le temperature in picchiata, il vento gelido e per di più tassi di smog alle stelle. La pelle al freddo si trova così a vivere un momento difficile ed è per questo che va preparata perché possa affrontare al meglio, senza grandi danni, questa stagione.

Una beauty-routine mirata

Questi i consigli della dottoressa Ines Mordente, medico estetico e dermatologo. In questo momento dell’anno, è il primo suggerimento dell’esperta, è importante praticare una beauty routine mirata: le basse temperature provocano un restringimento dei vasi sanguigni e di conseguenza una minore ossigenazione dei tessuti, il ricambio cellulare rallenta, la pelle si screpola e diventa opaca.
La barriera che protegge dagli agenti esterni tende a essere più labile, quindi, è importante nutrire e dare compattezza alla pelle al freddo.

Trattamenti giorno e notte

È indispensabile utilizzare formule di trattamento, per il giorno e per la notte, che contengano sostanze più oleose, ricche di acidi grassi essenziali, glicerina e acido ialuronico. È anche indicato scegliere prodotti che contengano vitamine del gruppo B, estratti di fiori delicati con un’azione più emolliente ed addolcente per contrastare la secchezza cutanea dovuta al gelo.

Inoltre, per eliminare il rossore e le irritazioni che possono comparire in questo momento dell’anno per il freddo ma soprattutto per gli sbalzi di temperatura tra esterno e interno, si possono utilizzare creme a base di ossido di zinco o sostanze più lenitive.

Per frenare l’azione dei radicali liberi e prevenire la comparsa delle rughe, che si può verificare maggiormente quando la cute è secca, si rivela fondamentale l’utilizzo di creme, oli e sieri ricchi di vitamina E.

Attenzione alle macchie

In particolar modo, per chi soffre di macchie come il melasma (frequente soprattutto in gravidanza), è consigliabile l’utilizzo di un fattore di protezione durante tutto l’anno.
L’inverno, secondo la dottoressa Mordente, è anche il periodo ideale per fare trattamenti alla pelle un po’ più intensi, come peresempio l’utilizzo del laser per le macchie scure, anche quelle che possono essere rimasti dopo la gravidanza, e i capillari dilatati oppure il ricorso a peeling più profondi con azione schiarente che favoriscano il turnover cellulare in maniera più decisa.

Tanta dolcezza

L’esperta consiglia, inoltre, di indirizzarsi per la detersione verso saponi meno aggressivi, delicati e arricchiti con sostanze emollienti e idratanti e prediligere l’utilizzo di struccanti con azione più lenitiva e rinfrescante, evitando le acque micellari.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il freddo crea disequilibri anche sulla pelle del corpo che, sempre coperta da indumenti pesanti, non respira e manca quindi di ossigeno e nutrimento. Meglio evitare i bagni molto caldi e troppo prolungati, visto che il calore inaridisce la cute e usare sempre un trattamento ricco e nutriente, come un olio o un burro.

 

Fonti / Bibliografia

  • Home - Medicinae.itGli interventi di estetica più praticati al mondo Medicina estetica Dermatologia Chirurgia...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti