Pelle liscia e senza peli… anche per lui!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/08/2016 Aggiornato il 04/08/2016

È il must dell’estate: pelle liscia. Anche per gli uomini. E le donne confermano: oltre l’80%, infatti, preferisce che in spiaggia gli uomini vadano depilati

Pelle liscia e senza peli… anche per lui!

In spiaggia anche lui deve avere la pelle liscia, senza peli. Oltre l’80% delle donne non sente più il fascino maschile del petto villoso, della schiena irsuta e delle gambe pelose. Ma è preferito di gran lunga l’uomo depilato. La nuova tendenza internazionale, ribattezzata shaved-man trend è arrivata, dunque, anche in Italia e vede sempre più donne rimanere affascinate dall’uomo glabro che appare così più giovane, sexy e sicuro di sé.

La graduatoria delle preferenze

Fra le zone del corpo maschile che, secondo le donne, devono essere lisce, compare al primo posto la schiena: per il 90% quella ideale, infatti, è assolutamente priva di peluria. A seguire i glutei, il petto e la pancia: i peli infatti nasconderebbero gli addominali faticosamente scolpiti in palestra. Completano la lista delle preferenze, le braccia, le gambe, il ventre, i piedi, le mani, le orecchie e, infine, il pube.

I “perché” delle donne

Anche se resiste una buona percentuale di uomini che ama sfoggiare il petto villoso, le donne preferiscono la pelle liscia e senza peli. I motivi? Per l’87% delle donne intervistate l’uomo depilato appare più giovane.  Per l’84% è più affascinante e sexy; per il 75% è più sicuro. Tra le altre motivazioni che spingono il gentil sesso a preferire in spiaggia un uomo ben depilato c’è il tocco di eleganza in più dato da una pelle liscia e luminosa e il fatto che una folta peluria dà spesso un’impressione di poca cura e scarsa pulizia.

 

 

 
 
 

In breve

NON SOLO CERETTA

Sempre più uomini ricorrono al laser per rendere glabri soprattutto il dorso, il petto e la pancia. È importante, però, non fare questi trattamenti prima di esporsi al sole per evitare il fenomeno dell’ipopigmentazione foto-indotta post-infiammatoria.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti