Pelle più vecchia – e indifesa – se manca il grasso

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/06/2019 Aggiornato il 03/06/2019

La perdita di grasso porta la pelle a invecchiare precocemente. Un problema non solo estetico

Pelle più vecchia – e indifesa – se manca il grasso

Con il passare degli anni la pelle tende a perdere la capacità sia di produrre grasso sia di proteggersi dalle infezioni. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Immunity dai ricercatori dell’Università della California di San Diego. Sarebbe la scomparsa della capacità dei fibroblasti di trasformarsi in grasso a influire sul modo in cui la pelle combatte le infezioni e tutto questo fa diventare la pelle più vecchia.

Il ruolo dei fibroblasti

 Gli scienziati spiegano che i fibroblasti dermici sono cellule specializzate della pelle che generano tessuto connettivo e favoriscono la rimarginazione delle ferite. Alcuni fibroblasti hanno la capacità di convertirsi in cellule adipose, posizionate sotto il derma che conferiscono alla pelle un aspetto turgido e giovane. Inoltre producono un peptide che svolge un ruolo fondamentale nel combattere le infezioni. Ma durante l’invecchiamento, i fibroblasti smettono di trasformarsi in cellule adipose e diventano incapaci di combattere le infezioni. I bambini hanno una gran quantità di questo tipo di grasso sotto la pelle e questo aiuta la cute a contrastare alcuni tipi di infezioni. Invecchiando invece i fibroblasti dermici perdono quest’abilità e la capacità di formare il grasso sotto cute: la pelle più vecchia è pertanto in gran parte dovuto alla perdita di grasso.

Ingrassare non serve

Cosa fare allora per avere un volto sempre giovane? Gli autori spiegano che cercare d’ingrassare per convertire i fibroblasti dermici in cellule adipose non serve: l’obesità, oltre a mettere a rischio la salute, interferisce anche con la capacità di combattere le infezioni. Nel corso dell’indagine gli studiosi hanno però scoperto la causa della perdita delle capacità dei fibroblasti. Hanno, infatti, rilevato che una proteina che controlla molte funzioni cellulari, chiamata fattore di crescita trasformante beta (Tgf-β), impedisce ai fibroblasti dermici di trasformarsi in cellule adipose e di produrre un peptide antimicrobico chiamato catelicidina che aiuta a proteggere dalle infezioni batteriche.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La scoperta potrebbe avere numerose implicazioni. La prima, la più importante, è il fatto che comprendere il meccanismo biologico per cui con l’invecchiamento i fibroblasti perdono le loro capacità potrebbe servire ad aiutare la pelle a combattere infezioni pericolose come quelle provocate dallo Stafilococco aureo, il batterio patogeno considerato la principale causa di infezioni della cute e del cuore, oltre che un fattore importante nel peggioramento di malattie come l’eczema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti