Pelle secca dopo il parto? Curala così

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/07/2013 Aggiornato il 26/07/2013

Oli e creme ricche restituiscono equilibrio e morbidezza alla pelle secca dopo il parto

Pelle secca dopo il parto? Curala così

Durante la gravidanza la pelle migliora. La nuova situazione ormonale e circolatoria riporta, infatti, alla normalità la pelle grassa e aiuta a tenere sotto controllo l’acne. Spesso, però, la cute diventa più sensibile costringendo a cambiare i consueti prodotti di trattamento e si inaridisce fino al punto di squamarsi e dare prurito. La condizione di pelle secca continua a volte anche dopo il parto. Ecco perché è importante scegliere per la cura quotidiana prodotti dalla spiccata azione nutriente.

Un aiuto dai prodotti naturali

Una valida scelta per la pelle secca dopo il parto sono, per esempio, gli oli naturali di germe di grano e di mandorle dolci che si possono trovare, puri e spremuti a freddo, in erboristeria e in farmacia: sono ricchi di acidi grassi essenziali che provvedono a ripristinare il giusto livello di lipidi nella pelle e a rinforzare la barriera protettiva cutanea per contrastare con efficacia la disidratazione e la desquamazione.

Anche per le smagliature

Preziosi per ammorbidire la pelle secca e anche per mantenerla elastica, prevenendo le smagliature, gli oli si possono applicare dopo il bagno o la doccia sul corpo ancora umido in modo che vengano assorbiti meglio e più in fretta. Se la pelle secca si squama in alcuni punti si possono utilizzare gli oli per impacchi emollienti: si applicano prima della doccia perché comincino a penetrare con il calore; poi si mettono anche dopo, in dose generosa, lasciando che l’epidermide li assorba e tamponando l’eccesso con una velina.

In breve

DA PROVARE ANCHE QUESTI PRODOTTI

Una valida alternativa agli oli sono le creme e i burri corposi e ricchi di principi attivi dall’azione nutriente come il burro di karitè, gli oli vegetali di jojoba e di avocado, la glicerina, le ceramidi e l’acido ialuronico. Si applicano quotidianamente su tutto il corpo, dopo il bagno o la doccia, massaggiando fino a completo assorbimento e applicandone una seconda dose nei punti dove sono presenti ruvidità e ispessimenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti