Pelle secca? Un aiuto dalle piante d’appartamento

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/12/2018 Aggiornato il 31/12/2018

Gli ambienti troppi riscaldati sono dannosi per la pelle che diventa secca. Oltre alle creme c’è un aiuto insperato…

Pelle secca? Un aiuto dalle piante d’appartamento

Le piante da appartamento fanno bene alla pelle, sempre e in particolare durante l’inverno perché possono aiutare a reidratare la pelle secca per colpa del riscaldamento domestico. Lo suggerisce uno studio commissionato dalla britannica Royal Horticultural Society e condotto dal suo team coordinato da Tijana Blanusa: sulla base di una serie di complesse rilevazioni, si è stabilito che le piante da appartamento possono rappresentare un modo semplice e conveniente per ridurre la secchezza dell’aria all’interno della casa e alleviare così i sintomi della pelle secca, fornendo al tempo stesso anche altri benefici per la salute e il benessere.

Aumentano l’umidità nell’aria

Gli scienziati hanno scoperto, infatti, per via della perdita di vapore acqueo attraverso le foglie (traspirazione), le piante d’appartamento aumentano l’umidità nell’aria e aiutano a contrastare la pelle secca. In particolare, le piante da appartamento che offrono maggiori benefici sono quelle che richiedono più acqua e che pertanto presentano maggiori tassi di traspirazione e quelle con chiome folte, dotate, quindi, di una superficie più ampia con cui espellere le goccioline d’acqua.

Le piante amiche della pelle

Nello studio in questione su sette varietà esaminate, le migliori prestazioni sono state fornite dal giglio di pace (spathiphyllum) e dall’edera, ma è probabile che ci siano molte altre specie le cui caratteristiche si prestano per questo scopo e che devono essere ancora testate. Il meccanismo comunque è semplice: le piante aumentano l’umidità nell’aria attraverso il naturale processo della perdita di acqua dal terreno e dalle foglie. A seconda del tipo e delle dimensioni del vegetale e delle condizioni presenti all’interno della stanza, le piante possono perdere fino a diverse centinaia di ml di acqua per m2 di area fogliare.

Anche contro le allergie

I ricercatori hanno  verificato che le piante da appartamento possono anche favorire l’assorbimento della polvere e, potenzialmente, aiutare a contrastare le allergie visto che riescono a catturare le particelle che si trovano nell’aria interna alle case; anche in questo caso naturalmente le piante con foglie ampie sono più adatte a fornire questo beneficio.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La presenza di piante d’appartamento contribuisce ad abbattere anche un buon numero di composti chimici come quelli che si trovano nelle vernici e negli arredi, così come i gas emessi durante la cottura dei cibi e la combustione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti